• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Informatica [26]
Internet [17]
Telecomunicazioni [10]
Diritto [8]
Economia [7]
Aziende imprese societa industrie [5]
Telefonia [5]
Comunicazione [5]
Informatica applicata [4]
Lingua [4]

lettore digitale

NEOLOGISMI (2018)

lettore digitale lettore digitale loc. s.le m. Dispositivo per la lettura di testi in formato digitale. • Clicca, scarica, leggi: con gli ebook è nata una nuova esperienza di lettura, favorita dalla [...] diffusione di tavolette, lettori digitali e «smartphone» di ultima generazione. (Stampa, 23 novembre 2011, p. 14) • La risposta tedesca all’avanzata di Kindle, il lettore digitale targato Amazon, si chiama Tolino, è un prodotto tecnologicamente ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – DISLESSIA – GERMANIA – INGL

desktop TV

Lessico del XXI Secolo (2012)

desktop TV <dèsktop tiivìi> (it. <dèsktop tivvù>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Insieme di contenuti audiovisivi, e in particolare di trasmissioni televisive, solitamente in [...] sincronizzazione con un canale primario di media classici (simulcast), fruiti su un dispositivo elettronico digitale (PC, smartphone, ecc.). Rispetto all’IPTV, che indica una modalità tecnologica di trasmissione che fa uso dell’Internet protocol (IP ... Leggi Tutto

CERVELLO E COMPUTER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), smartphone e tablet sono l’espressione più tangibile – ci spingono a confrontare le loro modalità di operare. Tre sono le domande più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – RIFLESSO CONDIZIONATO – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO E COMPUTER (11)
Mostra Tutti

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] un codice temporaneo di accesso one time password o l'uso di un'app fruibile attraverso un dispositivo (es. smartphone); il terzo prevede, oltre alle credenziali SPID, l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET

Samsung

Enciclopedia on line

Società multinazionale coreana fondata nel 1938 da Lee Bjung-Chull. Iniziò la sua attività come una piccola azienda di import/export; dopo la guerra di Corea, nel 1953, inaugurò con uno zuccherificio le [...] e nelle costruzioni (S. Engineering and Construction). Nel 2019 S. ha mantenuto la prima posizione nel mercato globale degli smartphone, incrementandola al 20% rispetto all'anno precedente, seguita da Huawei, che ne detiene il 18%; al primo posto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DAEGU

web dictionary

NEOLOGISMI (2018)

web dictionary loc. s.le m. inv. Dizionario consultabile mediante la rete telematica. • oggi, oltre agli e-dictionary propriamente detti (quelli su supporto dedicato, come dvd o chiavetta usb), ci sono [...] anche gli i-dictionary (le applicazioni dei vari dizionari create appositamente per iPad, iPhone, iPod e per gli smartphone di altre marche) e gli web dictionary: i dizionari disponibili online. (Giuseppe Antonelli, Sole 24 Ore, 31 ottobre 2010, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: CHIAVETTA USB – USB – DVD

codice Qr

NEOLOGISMI (2018)

codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oggi in Italia il codice QR si trova prevalentemente [...] ognuno di questi crittogrammi ci sono 7.089 caratteri numerici e 4.296 alfanumerici. S’avvicina al riquadro il cellulare, o lo smartphone, che legge il codice, lo collega a un sito e mostra le immagini sul visore portatile. È stato creato nel 1994 da ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONIA MOBILE – CODICE A BARRE – CRITTOGRAMMI – SMARTPHONE

telefonino intelligente

NEOLOGISMI (2018)

telefonino intelligente loc. s.le m. Telefono cellulare dotato di memoria e capacità di connessione alla rete telematica molto avanzate, che utilizza un sistema operativo per dispositivi mobili, che [...] , Sole 24 Ore, 3 giugno 2012, p. 12) • Il mondo è mobile. Mentre calano i personal computer, crescono a dismisura gli smartphone: l’anno scorso nel mondo, per la prima volta, sono stati venduti più di un miliardo di telefonini intelligenti. Con una ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONO CELLULARE – PERSONAL COMPUTER – SMARTPHONE – IPOD – INGL

SIM card

Lessico del XXI Secolo (2013)

SIM card <... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia [...] all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del telefono cellulare o del dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer portatile, ecc.). Le dimensioni delle SIM card si sono progressivamente ridotte fino ad arrivare nel 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – SMARTPHONE – INGL

spammare

NEOLOGISMI (2018)

spammare v. tr. e intr. Inviare messaggi non richiesti, dal contenuto perlopiù pubblicitario, servendosi della posta elettronica. • Poi è spuntato [Massimiliano] Allegri. Parlata cantilenante, lineamenti [...] cronica (quando è stata citata l’autobiografia di [Zlatan] Ibra[himović], ha reagito come se gli avessero appena spammato lo smartphone con le foto nude di [Andrea] Pirlo. (Andrea Scanzi, Fatto Quotidiano, 8 novembre 2011, p. 14, Sport) • In attesa ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – ANDREA SCANZI – SMARTPHONE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali