GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] da taglio (tecnica della ruota) veniva azionato per mezzo di un archetto e la levigatura era effettuata con uno smeriglio, per es. polvere di diamante. Per le paste vitree in rilievo, insieme alla molatura, venivano utilizzate tecniche di stampaggio ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] nello sviluppo della civiltà dell’Egeo. Lo sfruttamento delle materie prime disponibili nelle isole (marmo, ossidiana, smeriglio, minerali di piombo), nonché lo sviluppo dei mezzi di comunicazione marittima, costituirono i fattori che fornirono ai ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] , pietra eccezionalmente dura importata da Nasso, che si trova a 10 km ad E di Paro. Questi trovamenti di smeriglio e di ossidiana costituiscono la sola chiara testimonianza di commercio in quest'epoca, sebbene pochi frammenti di ceramica di argilla ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] a doppio taglio, seguita dal lavorio del trapano ad archetto temperato a olio, e infine dalla pulitura con pasta acquosa di smeriglio. Frequenti sono le falsificazioni del c. con marmo in polvere, con colla di pesce e vermiglio di Cina.
Per le sue ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] tuttavia, pur conservandosene l'uso per la definizione dei particolari più minuti, fece preferire il sistema della polvere di smeriglio impastata ad olio che, per frizione, si applicava su un bulino spuntato (ferrum retusum) e da questo era poi ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] a freddo un altro fondo, operazione a cui seguiva l'eguagliamento dei due vetri uniti con la ruota di smeriglio. Non molto dissimili le tecniche descritte dai trattatisti medievali, Heraclius (sec. X) nel De coloribus et artibus Romanorum (de ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] antichi la pomice e una ruvida pelle di squalo (che oggi son sostituiti rispettivamente dalla lima e dalla carta di smeriglio). Come oggi, così forse anche allora, il lustro si otteneva adoperando gesso crudo in polvere e strofinando con una pelle ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] del deserto. Il trapano è in uso dalla più alta antichità e serve per lavorare - probabilmente con l'aiuto dello smeriglio - le pietre più resistenti. Scalpelli e bulini metallici sono conosciuti, e di abrasivi si fa ampio uso per lavorare graniti ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] metodi meccanici, che consistono nella pulitura a secco con l'ausilio di mezzi meccanici (bisturi, punte, trapano, smeriglio, spazzole, ecc.); 2) metodi riduttivi affidati all'azione di dissolventi (acqua distillata, sali di Rochelle, acido ossalico ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] 600-700 °C. Il v. così prodotto è impermeabile ai gas e lavorabile; si usa nell’industria elettrica ed elettronica.
Il v. smerigliato è v. la cui superficie ha perso la levigatezza per l’azione meccanica di un getto di sabbia finissima o per l’azione ...
Leggi Tutto
smeriglio1
smerìglio1 s. m. [dal gr. biz. σμερίλιον, dim. di σμερί, gr. class. σμύρις -ιδος]. – Minerale, varietà granulare di corindone proveniente nell’antichità principalmente dall’isola di Nasso, dall’Asia Minore, e successivamente dal...
smeriglio2
smerìglio2 s. m. [dal francone smiril (cfr. ant. alto ted. smerl, ted. mod. Schmerle), per tramite del fr. ant. esmeril]. – 1. a. Uccello della famiglia falconidi (Falco columbarius), uno dei più piccoli e veloci che si incontrino...