CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] vaghe, di trattative di Venezia per una lega antiturca. Ed egli informa, attento e preciso, della raccolta a Smirne di truppe destinate a Candia, di altri preparativi militari quali il reclutamento di equipaggi e le accresciute costruzioni navali ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] X, il 17 settembre 1647 riuscì a ottenere il decreto di nomina per la missione di Persia, ma la partenza per Smirne naufragò per i disordini politici scoppiati a Napoli. Cessata la rivolta di Masaniello, poiché il prefetto di Propaganda fide, il ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] mantenere la propria autonomia.
È molto dubbio nello stesso periodo (1350) Rodolfo abbia preso parte a una spedizione a Smirne (Turchia) contra infideles, come vuole Varino Favorino nei suoi Elogia (un testo encomiastico steso attorno al 1510); ma ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] di evitare una seconda prigionia, Vollaro decise di fuggire in esilio recandosi in differenti luoghi: Atene, Malta, Costantinopoli, Smirne e Alessandria d’Egitto. In Egitto sposò Caterina Schembri e aprì uno studio legale, grazie al quale ottenne ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] e dalle penitenze, morì, non ancora quarantaduenne, a Smime il 28 marzo 1346.
Del suo sepolcro s'è persa ogni traccia: Smirne fu devastata dai Tartari di Tamerlano nel 1399 e dai Turchi nel 1424. Nicola da Faenza, fedele compagno del D., ne riportò ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] di vaghe ipotesi lavorative, ricoprì ancora, per conto del ministero degli Esteri, incarichi di insegnamento a Salonicco, a Smirne e al Cairo.
Fece definitivamente ritorno in Italia nel 1901. Nonostante il relativo isolamento dopo il decennio passato ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] e le isole di Rodi e Patmo, giungendo infine, dopo aver cercato inutilmente di raggiungere Chio, flagellata dalla peste, a Smirne, dove si disfece della mercanzia portata dall’Italia e da dove forse partì per visitare la capitale dell’Impero ottomano ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] , ma anche di importanti informazioni sulla letteratura, la lingua e la storia dei greci contemporanei. I capitoli riguardanti Smirne, Dionisio Solomos, Parga, Giovanni Capodistria, Exoria, la casa dove si riunivano gli esuli italiani a Corfù, l ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] al comando di Alessandro Malaspina, si scontrarono nei pressi di Scio con la flotta turca costringendola a ritirarsi a Smirne.
In riconoscimento della lunga e meritoria attività prestata nella marina pontificia, il B. nel 1696 venne nominato dal papa ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] delle lascive fanciulle, bugiarde, di poco onore, ne' suoi Cavalieri di spirito che dei seduttori; ne' suoi Impresari delle Smirne che una scuola di immodestia e di lussuria; nelle sue Spose persiane che un cattivo specchio di poligamia pernizioso ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...