SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] Fragment of Sacred Gerusia 24 (I. G., II2, 1108), in Hesperia, XXX, 1961, p. 402 s. Per la leggenda sulle monete di Smirne: Brit. Mus. Coins, Ionia, p. 268, 266 s.; per il tempio a Dareioucomae: Inscr. Gr. ad Res Romanas pertinentse, IV, 1352. Per ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] si ricorda una statuetta in bronzo del Museo Capitolino, una di Leida, una in marmo di Londra, una di Vienna, qualche rilievo (Egina, Smirne, Rodi) ed alcune erme (Venezia, Monaco). V'è poi un tipo intermedio, nel quale E. appare con un solo corpo ma ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] rappresentati per la maggior parte da capitelli di pilastro figurati di un edificio tardo severiano simile alla basilica di Smirne. L'edificio doveva già esser stato distrutto nel periodo della tarda-antichità, dal momento che alcuni capitelli si ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] , 269 e 290. Statua al Museo dei Conservatori: D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 93, n. 16. Bronzetto da Smirne: A. Furtwängler, Coll. Somzée, xxxiii, n. 85. Bronzetto a Mariemont: Les Antiquités du Musée de Mariemont, 1954, p. 94, G. 75 ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] città come Pergamo, Efeso, Tralles, Apamea e Laodicea, ve ne furono altre meno abbondanti ad Adramytion, Chokaia, Smirne, Apollonia, Nissa, Sardi, Stratoniceia, Thyateira, Synnada, oltre a quelle rappresentate dagli esemplari, sinora unici, di Creta ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] monumento. Il solo battistero che gli studiosi trovano paragonabile a questo è quello di Gül Bahçe, 40 km a E di Smirne, per cui si è supposta una influenza orientale nella sua costruzione. Può anche essere osservata la somiglianza tra questo chiosco ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] con himàtion sottile intorno alle gambe. Ne abbiamo una decina di copie, di cui le migliori al Louvre e a Napoli, più un torso a Smirne, da Tralles, e un rilievo da Dafni con un albero, che aveva fatto pensare a a un richiamo ai Kèpoi, i Giardini. L ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] P., nudo e con berretto frigio, uccide Mirtilo con la spada. In età romana P., nudo e con la clamide, appare su monete di Smirne del tempo di Antonino Pio (tav. xxix, 6). Il mito di P. è ricordato, nel III sec. d. C., dai due Filostrati, forse in ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] le Palatin, Parigi-Roma 1925; p. 354-55; G. Lugli, Roma antica, Il centro monumentale, Roma 1946, p. 354-55. C. di Smirne: R. Naumann-J. Kantar, in Istanbuler Forschungen, 17, 1950; Staccioli, art. cit., in Latomus, p. 275 ss. C. della Villa Adriana ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] (per lo più stele e monete) rappresentano la produzione più corrente. Delle statue che sappiamo esistenti (di una di Smirne, ad esempio, conserviamo solo la dedica), nessuna ci è pervenuta. Gli attributi più consueti al dio sono il crescente lunare ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...