LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] funebri dell'epoca ellenistica - l'acquisto dei quali è dovuto a R. J. e a A. O. van Lennep, consoli a Smirne (1840-90) - la colossale testa, detta Dioniso di Leida, che proviene forse dalle sculture ornamentali del tempio di Didyma.
4. La ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] il mito appare anche su sarcofagi romani. Accanto a Pelope appare I. su medaglioni di Antonino Pio ad Smirne.
Monumenti considerati. − Vasi e sarcofagi appaiono raccolti in: J. Vogel, Scenen eurip. Tragödien in gr. Vasengemälde, Lipsia 1886 ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] da mensole di ferro, legno o pietra, e sono sempre isolate. In alcune strette e tortuose strade d) Baghdād, Smirne, Damasco, Cairo, Siviglia, ecc., sono frequentissimi le masharabiyyah. A Rosetta, a Suakin, a Malta, ecc., i grigliati sono sostituiti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 343. - Tazza laconica di Heidelberg: Corpus Vas. Antiq. cit., tav. 6, 7. - Smirne: E. Akurgal, Bayrakli, p. 66 ss. - Egina: W. Kraiker, Aigina. Die Vasen des 10. bis 7. Jhdts., Berlino 1951, p. 20. - Italo ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] -corinzio (Berlino 1147). Nella ceramica non attica a figure nere appare su un frammento a Izmir, proveniente dalla Vecchia Smirne, databile al secondo venticinquennio del VI sec. a. C., su un'anfora calcidese (Firenze 4210) e su una pseudocalcidese ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] Dioscuri; pure come Dioscuri sono rappresentati i due C. che Cibele tiene sulla destra protesa in un medaglione imperiale di Smirne.
Una identificazione col tipo di Efesto per la presenza del martello recato a spalla, presenta il Cabiro, vestito di ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Richter, Greek Portraits, iii, tav. 27, p. 133. Bronzo a Berlino: G. Bruns, Antike Bronzen, fig. 40. Statua di Omero a Smirne (moneta): K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, p. 173, 2. Moneta di Delfi con Apollo: M. Grant ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , rappresentata come amazzone: sulle serie dell'età di Caracalla con la leggenda Σμυϕναίων ῾Ομόνοια Περγαμηνῶν P. porge la mano a Smirne, è eretta di profilo a sinistra, ha la corona turrita, un lungo chitone e il peplo e si appoggia allo scettro ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] le quali, più o meno influenzate dalle tragedie, mostrano l'incontro di F. con l'ambasciata achea. Un rilievo a Smirne raffigura F. seduto, in atto di mostrare la ferita ad Ulisse. Lo stesso motivo ritorna su due urne cinerarie etrusche a ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] delle recenti ricerche. Lo indicano la tecnica dei muri poligonali, che trova evidenti confronti a Eleusi, Delfi e Smirne, lo stile delle figurine fittili e dei rivestimenti architettonici e in particolare una serie di antefisse sileniche prodotte ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...