Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] parte delle provincie baltiche svedesi. Il piano di C. pare sia stato, in origine, di dirigersi su Mosca seguendo la via di Smolensk e obbligare lo zar alla pace. In attesa di rinforzi che gli dovevano giungere da varie parti, C. nell'estate del 1708 ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] , che egli riceveva e ritrasmetteva a Firenze, con un certo Giovanni Lama che partecipa con le truppe polacche all'assedio di Smolensk.
Con questo non si vuol dire che tutti i silenzi siano dovuti a reticenza e tutte, le deformazioni, a calcolo ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] da strati orizzontali del Devonico medio e superiore, che si estendono dal Mar Bianco alle provincie Baltiche e al governo di Smolensk, e che si riscontrano con le perforazioni sotto il Carbonico produttivo della regione di Mosca: manca per altro, in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] IV, conosciuto a Roma, del quale si era offerto di scrivere una biografia di elogio, soprattutto intorno alla battaglia di Smolensk, ma non poté andar oltre il terzo libro della Storia della Polonia, pubblicata a Roma solo nel 1667, I manoscritti ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] circa un anno dopo, il 13 giugno 1852, il M. morì nella villa di campagna di Strelnja. Fu sepolto nel cimitero di Smolensk, a San Pietroburgo.
Aperto all'esperienza di mondi e persone diversi, il M. fu accompagnato spesso dal parallelo con l'opera e ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Tver′, Vladimir, Kotelnič, Jaransk, Starista, Stepurino, Novgorod, Petropavloskoe, Tobolsk, Novosibirsk, ecc.; 6° gruppo: Syčevka, Vjazma, Smolensk, Vitebsk, Mohilev, Janoviči Orlov, Rjazan′, Kazan′, Omsk, Tara, ecc.
La scala di valore è discendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] di molto, perché è già stata intaccata in passato, mentre in altre zone – come la pianura russa sull’asse Smolensk-Mosca – la diminuzione è concentrata nel periodo.
Comunque, nelle montagne geologicamente giovani dell’Europa meridionale, con versanti ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] . Scoppiata la guerra, la dieta proclamò la ricostituzione del regno polacco. Gli eserciti polacchi si distinsero particolarmente a Smolensk, Borodino e alla Beresina. I Polacchi rimasero fedeli a Napoleone anche dopo la sua sconfitta. Ad onta dell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] scorta dell'esperienza della gigantesca opera di ricostruzione postbellica (Kiev, Stalingrado, oggi Volgograd, Minsk, Khar'kov, Sebastopoli, Smolensk, ecc.), nel territorio sovietico sono state realizzate tra il 1950 e il 1967 più di 460 nuove città ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Mosca, il vescovo di Rjazan′, Giona. I Lituani, che allora dominavano in Kiev, gli opposero Gerasimo vescovo di Smolensk, e costui giunse prima di Giona a Costantinopoli per ottenere la conferma dal patriarca Giuseppe II. Giona dovette accontentarsi ...
Leggi Tutto