U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] ′, Ivanov, Kalinin (Tver), Kirov, Kujbyšev, Kursk, Leningrado, Mosca, Nord (Arcangelo), Omsk, Oremburgo, Ovest (Smolensk), Siberia orientale (Irkutsk), Stalingrado, Sverdlovsk, Čeljabinsk, Voronež; c) le seguenti regioni: Estremo Oriente (col territ ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e si oltrepassano i 700 mm. in media all'anno (Ufa: 726 mm.); relativamente ben irrorate risultano la regione dell'alto Dnepr (Smolensk: 650 mm.) e quella dei grandi laghi (Kalininsk: 579 mm.). L'alto Volga e il bacino dell'Oka segnano anch'essi ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] poi andare da lì ad Astrachan’, e il secondo – con il prefetto e Nicola Maria – a Mosca, attraverso la Lituania e Smolensk.
Oltre che a Mosca, Nicola Maria svolse il suo apostolato in varie altre regioni della Russia: dall’Ingria all’Ucraina, alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] principati in cui il primo potentato russo era frammentato. Oltre a Kiev, nel IX secolo nacquero Novgorod, Polock e Smolensk, nel X secolo Pskov, Černigov e Perejaslavl´, nell’XI Jaroslavl´, Suzdal´, Vladimir e Rjazan´. La volontà di riunire le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il 1507 e il 1537, egli intraprese a questo scopo, non condussero che a scarsi successi e ad una grave perdita, quella di Smolensk nel 1514. Era questa una guerra che riguardava in primo luogo la Lituania, ma di riflesso - e anche direttamente per il ...
Leggi Tutto