Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] fumetti Disney, Firenze, Cesati.
Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Pistolesi, Elena (2007), Le pari opportunità nella comunicazione pubblica e istituzionale, in Donne, politica e istituzioni ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] l’accesso a banche dati del territorio, a servizi di emergenza e simili.
Al di là dello sviluppo straordinario degli SMS, la telefonia cellulare è diventata di vitale importanza per tutte le attività lavorative. In effetti, già con il GSMe ancor ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] ).
Per quindici mesi i partecipanti hanno giocato a rintracciare i numerosissimi indizi dislocati su siti web, segreterie telefoniche, SMS, ma anche negli spazi fisici e in eventi della vita reale, che permettessero loro di ricostruire la trama che ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] si confronta anche con i media più recenti: e questo avviene sia sul piano tematico, nel senso che telefoni cellulari, sms, linee chat, diventano oggetto di narrazione; sia sul piano della diversa e più fluida circolazione delle opere in Internet, e ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] , mediante la trascrizione della pronuncia delle singole lettere che compongono acronimi o sigle (per es., essemmesse, da SMS, Short Message Service).
I n. per composizione, quelli che nascono dalla combinazione di due o più unità lessicali ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] un’altra idea molto efficace: i messaggi scambiati (tweets) dovevano essere lunghi al massimo 160 caratteri, quanto un SMS (Short Message Service), per permettere l’utilizzo di Twitter a un’utenza vastissima, considerando anche che nei Paesi africani ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] , tramite l'ipertestuale e il multimediale, quel flusso stabile di informazioni che sostiene l'interattività (attraverso mails, sms, chats, newsgroups). I nuovi strumenti di misurazione sono in grado di fornire un sistema di rilevazione sempre più ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] o in uscita e ai dati di localizzazione geografica dell’utenza intercettata. Anche i servizi di messaggistica del tipo sms e mms sono oggetto di possibile attività di intercettazione.
In questo settore strategico, il Garante ha avviato un’attenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] nuovi formati nei nuovi media, dai canali televisivi all news (24 ore su 24) ai siti web, dai blog agli sms. Ma nello stesso tempo l’informazione giornalistica, o meglio: la capacità di scavare nei temi dell’attualità di rilevanza pubblica con ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] .
L’italiano scritto è il mezzo con cui i sordi comunicano con gli udenti e con altri sordi a distanza, usando, ad es., sms, fax e posta elettronica (Russo Cardona & Volterra 2007). L’italiano è tra le due lingue quella che possiede un sistema di ...
Leggi Tutto
SMS
〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari e pressoché all’istante, brevi messaggi...
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica,...