Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] la compressione mp3 dei file audio (Di Carlo 2000, p. 29), e ad altri sistemi di inserimento, tramite messaggi SMS, di alcune fra le più famose melodie intonate dalle tifoserie nel menu delle suonerie dei telefoni cellulari.
Un interessante incontro ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] in alcune radio musicali (ad es., Radio Deejay) la presenza in voce degli ascoltatori è stata drasticamente ridotta, preferendo sms ed e-mail, mentre è aumentato il carattere di autoreferenzialità (Antonelli 2007: 120-123). Il flusso può essere anche ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] successi internazionali, ecc.), instaurando con essa un rapporto spesso confidenziale e/o mediato dalle nuove tecnologie degli SMS (Short Message Service, i messaggi tramite telefono cellulare) e della posta elettronica; b) il pubblico adulto che ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] , 16765, 18612; Praga, Arch. centr. dello Stato: fondo ČDKM, IV, fasc. 3 (Praga, Castello reale), ff. 509-17, 523 s., 570 s.; fondo SMS- 21/4 fasc. 2, fol. 391, SM S-195/8; fondo Agostiniani, ms. 6 I a 5: T. Gruber, Summarium rerum memorabilium (1756 ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione (➔ appellativi; ➔ convenevoli).
Sul piano morfologico, in italiano si tratta di pronomi di persona diversa:
(a) di seconda persona: sing. tu, ti; pl. voi, vi, Voi, Vi;
(b) di terza persona: sing. Lei, ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] dal parlante e voluti per creare particolari effetti di senso, come nel caso in cui, ad es., in un sms si scrivesse (adattato da Sabatini 19904):
(23) Riunione troppo lunga. Repentina dipartita.
Andorno, Cecilia (2003), Linguistica testuale. Un ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] e stilizzata. Sono questi cameos i suoi Selected poems. Potrebbe ormai esprimersi pienamente Brando nell'ermetica leggerezza degli SMS telefonici. E non è per niente casuale, dunque, ritrovare la 'grande arte nel piccolo formato' degli spot ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] l’uso del dialetto nelle conversazioni confidenziali e nelle nuove forme di scrittura molto vicine al parlato, blog, forum, sms ecc., che da alcuni anni interessa anche il mondo giovanile, e specialmente quello cresciuto senza dialetto. Se, infatti ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] tratta delle competenze di alfabetizzazione apprese a scuola. Vi sono alfabetizzazioni sociali, come quella propiziata dagli SMS (Short Message Service), che possiedono una forte funzionalità nella gestione delle relazioni umane. Gli appunti lasciati ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] o del parcheggio mediante il telefonino, attraversare le porte della metropolitana e delle autostrade con un bip and go, avere un sms che funge da biglietto e prenotazione del posto per il viaggio in treno.
L’integrazione del mobile networking e del ...
Leggi Tutto
SMS
〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari e pressoché all’istante, brevi messaggi...
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica,...