• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [48]
Linguistica generale [16]
Grammatica [16]
Informatica [13]
Telecomunicazioni [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Lessicologia e lessicografia [10]
Biografie [7]
Telefonia [7]

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] , p. 19, Cronaca) • Ecco così l’invito: «Nei venerdì di Quaresima proponiamo un digiuno particolare, rinunciare all’uso degli sms. È solo un segno per ricordare l’importanza di relazioni dirette, uno strumento per sottolineare che i nostri stili di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] di m-c. sono avvenuti alla fine degli anni Novanta del secolo scorso negli Stati Uniti e in Giappone con l'utilizzo di SMS per l’acquisto e il pagamento di servizi e prodotti; poi, con l'avvento delle reti telefoniche a pacchetto (GPRS, 3G), anche i ... Leggi Tutto

pc-tavoletta

NEOLOGISMI (2018)

pc-tavoletta (pc tavoletta), loc. s.le m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte, sul cui schermo è possibile scrivere o eseguire operazioni con il tocco delle dita o per mezzo di un apposito [...] l’inchiostro elettronico che non stanca la vista), ma anche collegato a Internet, e che permetta quindi di telefonare e mandare sms, di navigare sul Web e gestire l’email, fare shopping, foto e video, ascoltare musica, registrare, prendere appunti e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMPUTER PORTATILE – INTERNET – INGL

BlackBerry

Lessico del XXI Secolo (2012)

BlackBerry – Nome commerciale di una serie di dispositivi portatili smartphone prodotti a partire dal 1999 dalla società canadese Research in motion (RIM). Svolge le funzioni di terminale di posta elettronica, [...] ad appositi server che espletano un servizio di recapito in tempo reale (push e-mail), come avviene per gli SMS nei normali telefoni cellulari. I B. dispongono di un sistema operativo proprietario della RIM, che permette la sincronizzazione con ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI COMUNICAZIONE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – SMARTPHONE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BlackBerry (1)
Mostra Tutti

Makkonen, Matti

Enciclopedia on line

Makkonen, Matti. – Ingegnere finlandese (Suomussalmi 1952 - m. 2015). Laureatosi in Ingegneria elettrica nel 1976 presso l’Università di Oulu, ha successivamente maturato importanti esperienze nel settore [...] anni Ottanta delle teorie che avrebbero consentito nel decennio successivo lo sviluppo del servizio di messaggeria mobile SMS; per questo sostanziale contributo nel campo delle telecomunicazioni mobili M. è stato insignito nel 2008 del prestigioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – OMNITEL

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] radiomobili, o anche, per es., da PC, sia da utenti della stessa rete sia da utenti di altre reti. Lo SMS-C può inoltre inviare autonomamente messaggi informativi (pubblicità, notizie brevi) verso un insieme di terminali radiomobili all’interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti

punteggiatura, casi dubbi nella [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] del messaggio (come nel caso di scritture informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche: sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PSICOPATIA – MORFOLOGIA – NAPOLEONE – FONETICA

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] Verbum Analecta Neolatina», XI/1, pp. 167-87; E. Pistolesi, Il parlar spedito: l’italiano di chat, e-mail e SMS, Padova, Esedra, 2004; G. Roncaglia, Il topo scannato. Italiano e terminologia informatica, in Atti del convegno Lingua italiana e scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

INTERIEZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI Le interiezioni (dette anche esclamazioni) sono parole dalla forma invariabile, per lo più senza nessun legame sintattico con il resto della frase, che servono a indicare diversi stati d’animo [...] allo scopo di riprodurre le movenze del parlato; oppure in scritture informali (come quella di lettere, e-mail, sms), per conferire al testo un tono vivace, colloquiale. Le interiezioni possono essere di diverso tipo Alle interiezioni possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

WhatsApp

Enciclopedia on line

WhatsApp Applicazione di messaggistica istantanea per dispositivi mobili multipiattaforma che, attraverso la connessione a Internet, consente lo scambio tra uno o più utenti di messaggi di testo e file [...] 2013 ha registrato un traffico pari a 27 miliardi di messaggi al giorno, soppiantando di fatto la messaggistica via SMS e arrivando a contare 450 milioni di utenti. Nel febbraio 2014 il fondatore e amministratore delegato di Facebook M. Zuckerberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: CRITTOGRAFIA – SMARTPHONE – FACEBOOK – INTERNET – ANDROID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
SMS
SMS 〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari e pressoché all’istante, brevi messaggi...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali