• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Lingua [48]
Linguistica generale [16]
Grammatica [16]
Informatica [13]
Telecomunicazioni [12]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Lessicologia e lessicografia [10]
Biografie [7]
Telefonia [7]

reti, regolazione delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reti, regolazione delle Alberto Heimler In termini economici, le r. sono prodotti il cui valore aumenta al crescere del numero degli utilizzatori. Ciascun nuovo utilizzatore del prodotto ne deriva benefici [...] gestore di telefonia mobile avvantaggia gli abbonati esistenti che avranno un utente in più a cui inviare messaggi sms gratuitamente. Esternalità indirette si hanno, invece, quando i beneficiari non sono fisicamente connessi. Per es., nel caso delle ... Leggi Tutto

messaggeria istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggeria istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Una macchina che non si ferma mai. Blog, forum, social network e piattaforme di video e messaggeria istantanea. [...] , WhatsApp viene ormai usata per mandare 30 miliardi di messaggi al giorno. Sta cioè condannando al declino il «vecchio» sms. I tradizionali messaggi via telefonino sono fermi a quota 20 miliardi al giorno. (Federico Rampini, Repubblica, 16 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SMARTPHONE – WHATSAPP – INTERNET – INGL

FILIPPI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giovanni Maria Jarmila Krcálová Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino. Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] -170/2, SMP-124/82, SM P-124/93, SM P-128 subn. 3811 e subn. 7111, SMR-97/2 ff. 3-4, 9-10, SMS-17/10, SMS-21/3 fasc. 3, SMS-21/4 fasc.5, SMS-21/8, SM S-258/3; Ibid., Fondo agostiniani della città minore di Praga, n. 138 - II a 32 c, ff. 17, 24; Praga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

costi, minimizzazione dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi, minimizzazione dei Daniela Federici Nella teoria economica, condizione che si realizza quando l’impresa sceglie quella combinazione di fattori, definita dalle quantità acquistate degli input, [...] pendenza dell’isoquanto è data dal Saggio Marginale di Sostituzione (SMS; ➔ saggio), ossia dal rapporto dei prodotti marginali dei due è genericamente rappresentabile in forma analitica, come f(x1,x2), il SMS  è uguale a Il punto di minimo c. (x*1,x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – ISOQUANTO – ISOCOSTO

Internet. Cinguettii in liberta

Il Libro dell Anno 2012

Matteo Bittanti Internet. Cinguettii in libertà Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] 500 milioni, con oltre 240 milioni di tweet e 1,6 miliardi di ricerche su base giornaliera. Definito l’«sms di Internet», Twitter è fruibile gratuitamente su dispositivi come personal computer, smartphone, tablet e console collegati a Internet. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] elettorali eccetera. Con l’introduzione di uno standard più evoluto, il GPRS (General Packet Radio Service, di 2,5G) agli SMS sono stati affiancati gli MMS, messaggi multimediali per musica, foto e video. Nel 2003, è stato compiuto un ulteriore passo ... Leggi Tutto

stalking

Lessico del XXI Secolo (2013)

stalking <stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] libertà morale. Sono riconducibili allo s.: atti di sorveglianza, inseguimento, intrusioni, appostamenti, tentativi di comunicazione tramite telefonate, SMS, lettere, scritte sui muri, invio di e-mail e virus, e ancora forme di discredito e tormento ... Leggi Tutto

Francesca Romano

Il Libro dell'Anno 2013

Teresa Ciabatti Francesca Romano Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’ Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] , anche a quello meno tecnologico, di combinare insieme quello che c’è sul proprio smartphone – app, dati personali, wifi, sms ecc... – con una configurazione semplice, alla portata di tutti. Per esempio: se piove o c’è traffico, la sveglia viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CIABATTI – SILICON VALLEY – BANCA DI ROMA – INFORMATICA – SMARTPHONE

PUNTINI DI SOSPENSIONE

La grammatica italiana (2012)

PUNTINI DI SOSPENSIONE I puntini di sospensione si usano per segnalare che il discorso viene sospeso, in genere per imbarazzo, per titubanza o per allusività Non dovrei essere io a dirtelo, però secondo [...] solo ora la tua chiamata. Ultimamente ho problemi con la linea telefonica. Se posso fare qualche cosa… Bacio grande (testo di un sms) – per preparare chi legge a una battuta o a un gioco di parole quando si parla di metano, le riserve sotto terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

twittato

NEOLOGISMI (2018)

twittato p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter. • Con [Giulio] Terzi siamo in un’altra dimensione, lui twitta a raffica, è un diluvio: precisa la linea dell’Italia sulla Siria, [...] letto. Dove alla temibile televisione di ieri si aggiunge un ulteriore veleno erotico: la comunicazione «twittata» o con sms. (Alessandra Graziottin, Gazzettino, 2 luglio 2012, p. 15, Lettere & Opinioni) • Una riforma epocale, per un settore «che ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PROFUMO – MARIO MONTI – TWITTER – EGITTO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
SMS
SMS 〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari e pressoché all’istante, brevi messaggi...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali