• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [3]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo letter

Lingua italiana (2025)

Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] come parole unitarie (es. Cisl, Opa, ecc.) e quelle in cui invece si pronuncia ogni singola lettera (es. Cgil, Sms, Srl, ecc.); la prima soluzione riguarda quelle sigle che presentano una sequenza di suoni compatibile con la fonologia dell'italiano ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] .it, 17 settembre 2012, Lab):Saper digitare non equivale a saper scrivere, perché i testi digitati nei social media, negli sms o nelle chat sono frammentari e quindi incompleti. Quasi sempre improvvisati. Più che di italiano, è il caso di parlare di ... Leggi Tutto

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana

Lingua italiana (2024)

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Libro di Torino del 2023), una lingualunga che non teme il potere e l’autorità («Dire il necessario – scrive in un sms recentemente reso pubblico dal medico che l’ha avuta in cura – viene dritto come una spada. Se nel frattempo qualcosa si graffia ... Leggi Tutto

La musica è cambiata

Lingua italiana (2024)

La musica è cambiata Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] loro coetanei Millennials: «Chi è un vero Millennial qua? Vai col Nokia, con Snake [il videogioco], con gli SMS tutti appiccicati coi caratteri contati… In alto i Nokia 3310!», sintetizzando così un immaginario tecnologico condiviso legato al recente ... Leggi Tutto

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico

Lingua italiana (2024)

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] /è-ai/ ‘Artificial Intellicence’, ANM /a-enne-emme/ ‘Associazione Nazionale Magistrati’, Br /bi erre/ ‘Brigate rosse’, Wi-Fi /wai fai/), sms /esse-emme-esse/, o meno note (Anvur, Ase, Cip, Ct, Eta, ecc.).Una sigla, per es. FI leggi “Forza Italia” non ... Leggi Tutto

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro

Lingua italiana (2023)

Epigrafi digitali: cambiamenti sintattici e di registro Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004), Il parlar spedito. L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.Rossi, Fabio (2010), Internet, lingua di, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itSobrero, Alberto (1993), Introduzione ... Leggi Tutto

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne

Lingua italiana (2023)

Quando i telegiornali parlano (non sempre bene) delle donne Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] radio, quotidiani online, app, quotidiani di carta a pagamento, televideo, settimanali/mensili cartacei, blog e forum online, sms e messaggistica, Twitter, giornali gratuiti e podcast. Sul fronte degli ascolti più recenti dei TG, il rapporto AgCom ... Leggi Tutto

In viaggio con Trenitalia: linguaggi e strategie comunicative di un’azienda

Lingua italiana (2022)

Mentre le lettere e i numeri che scorrono sul monitor collocato nello scompartimento del treno trasmettono il contenuto essenziale del messaggio, nella forma stringata concessa dal dispositivo elettronico, [...] l’SMS che il viaggiatore riceve dalla societ ... Leggi Tutto

La posta elettronica e gli SMS (1995-2005)

Lingua italiana (2019)

di Massimo Prada* Vent'anni fa, una scena impossibile [al telefono]- A: Ciao, sei riuscito a finire la presentazione?- B: Sì, mi manca ancora qualche dettaglio...- A: Bene: allora mandamela per e-mail...- B: Ah, va bene. Te la mando subito... [prend ... Leggi Tutto

PowerPoint, il potere dell’anti-semplificazione

Lingua italiana (2012)

Abitiamo l’era dell’iconismo – un mondo di segni che rimandano per somiglianza alla realtà denotata – e ci siamo abituati in fretta a maneggiare scritture espressive, trovatine grafiche, simbolismi iconici [...] di ogni sorta, buoni per chat, sms e via dig ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
SMS
SMS 〈èsse-èmme-èsse〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Short Message System «sistema per i messaggi brevi», nome di un protocollo informatico che permette di spedire, attraverso la rete dei telefoni cellulari e pressoché all’istante, brevi messaggi...
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SMS
SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica.
SMS
SMS SMS 〈ès-èm-ès o, all'it., èsse-èmme-èsse〉 [FSP] Denomin., sigla dell'ingl. Stationary Meteorological Satellite, di un satellite geostazionario della NASA, lanciato nel 1974, prototipo dei satelliti GOES: v. telerilevamento: VI 87 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali