• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [35]
Arti visive [9]
Archeologia [11]
Biografie [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Cinema [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Economia [1]

SMYRNA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 1°. - Amazzone fondatrice della città di Smirne (Strab., xi, 505; xii, 550, con richiamo ad Eforo = F. G. H., (Müller) i, p. 259, n. 87. Compare su molte monete di Smirne del [...] periodo tra Domiziano e Gallieno, in diverse redazioni sia per quanto riguarda la figurazione (busto, stante, seduta), sia per quanto riguarda il corredo (chitone, mantello, corona turrita, doppia ascia). ... Leggi Tutto

SMYRNA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMYRNA (Σμύρνα) C. Saletti 2°. - Altro nome di Myrrha (v.), figlia di Cinyras e madre di Adone, la cui vicenda ispirò il poemetto Zmyrna di C. Elvio Cinna. Oltre alla raffigurazione citata sotto myrra, [...] compare sotto la forma dell'albero nel quale era stata mutata dopo la sua unione incestuosa con il padre, in una pittura della Casa dei Dioscuri di Pompei. Monumenti considerati. - Tor Marancio: W. Helbig, ... Leggi Tutto

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] -Tralles). La città elleno-romana si trova nel centro della città odierna di S., ma non si tratta della città antica di Smyrna che, secondo la testimonianza di Strabone (xvi, 634), ne distava 20 stadî (circa 8 km in linea d'aria). Attualmente, a ... Leggi Tutto

ZURIGO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZURIGO, Pittore di (Zurich Painter) L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio che prende nome da un arỳballos in collezione privata a Zurigo a cui il Bloesch aveva inizialmente avvicinato un alàbastron del [...] ; riehen, pittore di). Bibl.: H. Bloesch, Antike Kunst in der Schweiz, Zurigo 1953, p. 159, tavv. 8-9; J. K. Anderson, Old Smyrna: the Corinthian Pottery, in An. Brit. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-59, p. 146; J. Dunbabin, Perachora, II, Oxford 1962, p ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (a. lungo 24 km, fatto costruire da Plinio il Giov. (epist. x, 91): D. M. Robinson, Sinope, 1906, p. 257), Smyrna (vari a.: G. Webber, Wasserleit. Smyrna, in Jahrbuch, 1899, p. 4 ss., 167 ss.). Bibl: G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, Parigi 1882 ... Leggi Tutto

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] mesi del 1999 fu invitato in qualità di master artist a tenere uno stage all’Atlantic Center for the arts a Smyrna Beach in Florida. Nell’aprile del 2000 gli fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] . Sembra fosse lungo circa 142 m e largo 35,50. G. Lampakis, Οἱ ἑπτὰ ἀστέρες, cit., p. 174 ss. Secondo C. I. Cadoux, Ancient Smyrna, Oxford 1938, p. 178, era lungo 183 m e largo 36,50. Tralles. Lo s., di cui un lato è addossato alla collina e l'altro ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] I. Özgen, Ankara 1988; G.M.A. Hanfmann, Sardis from prehistoric to Roman times, Cambridge (Mass.) 1983; E. Akurgal, Alt-Smyrna I. Wohnschichten und Athenatempel, Ankara 1983; Studi su Iasos in Caria, in Bollettino d'Arte, Supplemento al numero 31-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , Glad., p. 161, 137 ss,; senatoconsulto sui ludi gladiatori, AE, 1909, 184; * Satala: gladiatori, Robert, Hell., v, p. 78, 315; * Smyrna (Smirne): gladiatori, C.I.L., 3213, 3275, 3291, 3368, 3374, 3392; G. Kaibel, Epigr. Gr., 307 a; Athen. Mitt., vi ... Leggi Tutto
Vocabolario
smirnèo
smirneo smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali