BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] di "Giovanni Bernardini e Giovanni Balbani e C.". Quattro anni dopo, nel 1473, l'associazione fu disciolta avendo procurato ai soci poco utile. Il B. tornò indi a Bruges, dove fu socio per tre anni di Francesco Michaeli. Lasciato il Michaeli, egli ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] Fivizani vivunt", dove la parola "comites" venne intesa nel senso di conti piuttosto che in quello, corretto, di compagni, soci.
Se fu indiscutibilmente J. a introdurre la stampa nella nativa Fivizzano nel 1472, tale attività non fu che un intermezzo ...
Leggi Tutto
Biologia
Interazione tra un enzima o un sistema enzimatico e un supporto inerte di granulometria variabile allo scopo di innalzare la resa della reazione o del complesso di reazioni che l’enzima catalizza [...] di capitali in attività finanziarie non convertibili in moneta nel breve periodo (partecipazioni azionarie, crediti verso soci).
Medicina
In chirurgia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti di un segmento scheletrico mediante ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] attive in Italia, si propone di rappresentare i propri soci negli ambiti dove agiscono unitariamente; di promuoverne la 'organismo. Primi tra tutti, trattandosi di associazioni, i soci e i sostenitori: circa 250.000 persone partecipano alle attività ...
Leggi Tutto
SANT'UFFICIO
Luigi Giambene
È una fra le più importanti delle congregazioni della curia romana, e deriva storicamente dal tribunale dell'Inquisizione. La congregazione del Sant'Ufficio si compone come [...] giudizialmente sono affidate a un commissario (corrispondente all'inquisitore degli antichi tribunali dell'Inquisizione) assistito da due soci: questi tre ufficiali sono scelti nell'ordine domenicano. Vi è poi un promotore fiscale o pubblico ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dell'uguaglianza dei sessi e per il pieno inserimento delle donne nella società (102).
Ci fu subito una ressa di soci, di aspiranti soci e di pubblico. Ci si riuniva ogni giorno. Prima riunione il 29 maggio. A metà giugno la sala delle riunioni ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] si era sgonfiato ma al contrario si era consolidato, pur facendo registrare alcune significative modificazioni circa il numero dei soci, la tipologia delle società e dei servizi erogati(127).
Il dato che a noi interessa in primo luogo evidenziare ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] virtuosi come il Lulier, N. F. Haym, G. Bombelli, F. Amadio (o Aimo) ed altri. Di questi musicisti, alcuni furono soci della Congregazione di S. Cecilia, altri strumentisti della chiesa di S. Luigi dei Francesi ed altri ancora virtuosi al servizio ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] società con un altro costruttore di barometri e soffiatore di vetro di origine italiana, Joseph Warren Zambra (1822-1897). I due soci – legati da un accordo di durata decennale poi rinnovato per 21 anni e titolari di un negozio al numero 11 di Hatton ...
Leggi Tutto
BOTTA, Giovan Antonio Sebastiano
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Sebastiano e di Margherita Capello, nacque a Bra (Cuneo) il 9 febbr. 1746 da antica famiglia del luogo. Essa aveva nella chiesa di [...] perfezionando la tecnica tanto da ottenere nel 1766 la direzione della stamperia che Giovanni Michele Briolo insieme con sette soci aprì, acquistandola da Lorenzo Arduino, dapprima nella casa Arcore presso i gesuiti e poi, nel 1781, nelle case della ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...