rendiconto
Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] chiusura di ogni esercizio sociale dai soci amministratori. L’art. 2261 c.c. prevede per i soci non amministratori il diritto a (➔) e pagamento di dividendi (➔ dividendo) ai soci.
Il rendiconto ambientale
Documento, detto anche bilancio ambientale ...
Leggi Tutto
economia di territorio
loc. s.le f. Modello basato sulla rivitalizzazione del tessuto economico locale mediante l’incentivazione della produzione di un determinato territorio.
• nonostante per molti [...] . L’iniziativa è destinata a far discutere perché esistono 418 banche di credito cooperativo con 4.300 sportelli e un milione di soci, già dedite a sostenere l’economia di territorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 17 novembre 2010, p. 33, Idee ...
Leggi Tutto
Societa Finanziaria Internazionale [SFI]
Società Finanziaria Internazionale (SFI) Organismo autonomo (International Finance Corporation, IFC) facente parte del World Bank Group, il maggior istituto [...] SFI contava, a fine 2011, 184 Paesi membri lavorando in oltre 100 Paesi in via di sviluppo. Possono diventare soci della SFI soltanto gli Stati che fanno contemporaneamente parte anche della BIRS. Tali Stati contribuiscono attivamente e di concerto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 185 o 184 - m. 129 a. C.); figlio di L. Emilio Paolo, fu poi adottato da P. Cornelio Scipione, figlio dell'Africano. Nel 168 partecipò, al comando del padre, alla battaglia [...] di quella nobiltà romana che nel corso di un secolo assicurò a Roma l'impero sul Mediterraneo e che avversò le leggi graccane, anche in considerazione del problema della partecipazione dei soci italici al mondo economico e sociale romano. ...
Leggi Tutto
Sciatore austriaco (n. Annaberg-Lungötz 1989). Atleta molto dotato nelle discipline tecniche, ha mostrato il suo talento anche nelle prove veloci; tale polivalenza gli ha consentito di vincere quattro [...] poi si sarebbe aggiudicato, unico nella storia di questa competizione in campo maschile, per quattro volte consecutive. Alle Olimpiadi di Soči del 2014 ha vinto la medaglia d’argento nello slalom speciale, mentre ai mondiali di Schladmig del 2013 ha ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, sembra, a Ravenna (Como) circa il 1600, morto nel 1687. Allievo, fino al 1632, del Dentone, si attenne a Parma, nella vòlta di S. Alessandro, a quella severa concezione prospettica; ma, [...] , allegorie e gruppi, putti e velarî, ghirlande di fiori e festoni di frutta. Dopo un soggiorno a Roma vediamo i due soci decorare, dopo il 1636, tre sale di Palazzo Pitti. Dalla pittura romana, dal cortonismo, il C. deriva le gamme chiare di ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Columbus (Indiana) il 22 marzo 1880. Dopo avere esitato tra la carriera giornalistica e quella musicale, scelse la prima, e a trent'anni venne assunto dalla agenzia cooperativa di notizie [...] da giornali non partecipanti alla cooperativa. Un giudizio della Corte suprema obbligò l'agenzia a facilitare l'ammissione di nuovi soci. Intanto il C. riprendeva con grande energia la campagna già da lui promossa nel 1919 alla Conferenza della pace ...
Leggi Tutto
LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226)
Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei.
Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] latinista svedese: ricordo di E. L., in Atene e Roma, n. s., I (1956), pp. 80-87; id., in Gnomon, XXVII (1955), pp. 381-383; G. Funaioli, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 101-104. ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] di Giorgio. Avviato da questi al lavoro editoriale, ben presto divenne il regista delle fortune della casa editrice.
I due soci non solo restarono fedeli all’intitolazione societaria G.B. Paravia e C., ma anche all’impostazione editoriale a sostegno ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] lo vede nella certosa di Pavia, dove, il 20 novembre 1493, si impegnò con Antonio della Porta detto Tamagnino – e con i soci di quest’ultimo Giovanni Antonio Amadeo e Antonio Mantegazza – a lavorare in quel cantiere per un periodo di quattro anni a ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...