QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] ebbe tre figli: Lorenzo (1890-1916), Giovanni (1892-1890) e Teresa.
Il 31 dicembre 1891 costituì insieme a due soci, Alberto Bonzani e Guido Bocconi, la Società italiana prodotti esplodenti (SIPE) per l’esercizio di alcuni piccoli polverifici nella ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] campionati norvegesi. Alle Olimpiadi invernali di Vancouver del 2010 è stato medaglia d'argento nello slalom gigante e in quelle di Soči del 2014 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e quella d'oro nel SuperG. Vincitore della Coppa del ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] giovani dai 14 anni compiuti ai 18.
L'Opera provvede al conseguimento dei proprî scopi: 1. con le contribuzioni dei soci; 2. con le somme provenienti da lasciti, donazioni, oblazioni e sovvenzioni disposte a suo favore; 3. con i contributi stanziati ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di Venezia per il P.P.I., e dal 1922 il giovanissimo opitergino Gerolamo Lino Moro, corrispondente de "Il Popolo Veneto", entrambi soci di G.C.I. (Gioventù Cattolica Italiana) e F.U.C.I. e già militanti nelle organizzazioni della provincia e della ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] , nel febbraio 1559, a seguito della denuncia di un nemico di Rossi, il contratto si rivelò improvvisamente illegale: i due soci furono arrestati e il M., contumace presso il convento veneziano di S. Polo, fu colpito dal bando decennale dalla città ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] gran parte delle sue energie.
Nel 1914 il Circolo matematico di Palermo era il più grande del mondo sia per numero di soci (oltre 900 di cui più del 60% stranieri) sia per diffusione della sua rivista (oltre 1.200 copie). Del direttivo del Circolo ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Società per le belle arti di Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al 31 dicembre... Rendiconto per l' Rosa, I marchesi D'Adda e la villa d'Arcore, Milano 1940; I soci del Circolo dell'Unione durante i suoi primi cento anni di vita. 1841-1848, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e da "Sclusis" quattro navigli carichi di panni di lana per conto del G. e dei suoi soci (Regesti, II, p. 160).
Il 5 maggio 1384 ebbe luogo la divisione dei beni tra il G., il fratello Michele e gli eredi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] compagnia dello zio Biagio Balbani, che condusse il nipote a collaborare seco nella azienda "Biagio Balbani e C." di cui erano soci importanti i Buonvisi. Nel 1504 con il distacco di Niccolò Balbani la società per la bottega di Lucca fu rinnovata e ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] parte del G. e del Cane sarebbe da collegare "con la chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato anche i caratteri". In effetti, come aveva già dimostrato Robert Proctor (An index to the early printed books in ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...