BUCCI, Bernardo
Amedeo Quondam
Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] il B. poco pubblicasse in vita, pure riuscì a conquistare la stima di molte accademie che lo vollero tra i propri soci: seguì il Gravina nello scisma dell'Arcadia, entrando nell'Accademia dei Quirini; fu membro della Selva di Ferrara, poi arcade ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] tre torchi per "stampire libri... in iure civili e in medicina e in iure canonico",mentre dal canto loro i soci avrebbero dovuto evitare la pubblicazione con i loro quattro torchi di "alcuna opera in le tre dicte facultà... senza licentia expressa ...
Leggi Tutto
BARBISIO, Basilio
Franco Bonelli
Nacque a Sagliano Micca, nel Biellese, il 24 febbr. 1852. Gli inizi e gli sviluppi della sua attività industriale nel settore della produzione di cappelli sono singolarmente [...] vita assai stentata nei decenni successivi, il B. iniziò la sua attività come operaio. Nel 1885 suo fratello Serafino e i pochi soci superstiti della impresa "Barbisio, Milanaccio & C." (denominazione della ditta dopo che certi Rolando e altri ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] della compagnia di Lucca (sett. 1574), fu pronunciata una sentenza compositoria sulle differenze che avevano opposto i vari soci Silvestro, Francesco e Giovan Battista Arnolfini e Lodovico Penitesi e Bernardino Viviani. Il nome dell'A. non figurò ...
Leggi Tutto
offerta pubblica
Sollecitazione rivolta da un’entità finanziaria a una ampia collettività di potenziali destinatari (pubblico) per realizzare, nel rispetto di condizioni di trasparenza e pari opportunità [...] emette per aumentare il proprio capitale sociale e sulle quali non viene esercitato il diritto di opzione da parte dei soci.
L’OPV è un’operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi di Foligno. Francesco di Valeriano (m. 1509), a Perugia nel 1474, come orafo e zecchiere del comune, ne ottenne la cittadinanza (1487); del 1495 è l'unica sua opera firmata, un ferro [...] d'argento (incompiuto) per il legno della Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a Cortona; a Roma nel 1510, tenne poi l'appalto, con altri soci, della zecca di Perugia fino al 1518. Eseguì una croce astile per la chiesa di S. Medardo ad Arcevia. ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] attività occasionali; d) alla data di presentazione della denunzia dell'ammontare complessivo delle quote o contributi dei soci per i circoli o società; e) alla data di presentazione della dichiarazione per le manifestazioni ammesse all'accertamento ...
Leggi Tutto
PRELIBAZIONE
Raffaele Corso
. Presso varie genti del mondo primitivo è costume di consegnare la sposa al marito dopo di averle fatto incidere l'imene da un esperto (Arunta, Ilpirra, Warramungen, Iliaura, [...] questi varî usi col trapasso del matrimonio dalla fase comunale alla fase individuale, allorquando il diritto dei compagni o soci si assomma e viene riconosçiuto in una sola persona. Da qui il diritto della prelibazione, altrimenti ius primae noctis ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ [...] ad esempio agli scrittori russi dalla critica sovietica, è dovuto anche al fascino personale dello scrittore, la cui casa a Soči nel Caucaso, era diventata meta di devoti pellegrinaggi; ma non si può negare che, tra romantiche e tragiche avventure, l ...
Leggi Tutto
SANTA INFANZIA, Opera della
Luigi Giambene
Fu fondata a Parigi nel 1843 da Charles de Forbin-Janson, vescovo di Nancy, per propagare tra i fanciulli cristiani la devozione al Bambino Gesù, procurando [...] in ogni stato del mondo.
Organo principale è Les Annales, sostituito in Italia dal periodico mensile Santa Infanzia. L'attività dei soci si esplica soprattutto con la recita giornaliera d'una breve preghiera e con l'offerta minima di un soldo al mese ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...