Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] esposizione di crediti inesistenti, nell’altro di un capitale inesistente (ovvero omessa esposizione di un credito verso i soci per il mancato versamento del capitale).
Nella prima ipotesi la condotta appare relativa a un fatto materiale perché viene ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] Niccolò Balbani, sotto il nome unico di Michele Burlamacchi, di cui il B. e il fratello Agostino continuarono ancora ad essere soci. Da quel momento il B. ebbe l'intera responsabilità della manifattura e del commercio di seterie, e diresse l'azienda ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] , Bindo, Luigi e Bartolo.
Suo fratello RIDOLFo, detto anch'egli Doffo, fece parte della compagnia del 1310 con Lapo e altri sedici soci (della quale fu a capo dopo la morte di Lapo, avvenuta nel 1322) e dell'altra fondata nel 1331, con altri undici ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] fino al 15 novembre 1897 – fu sospesa nel giugno 1886, quando l’autorità giudiziaria sciolse il circolo e impedì ai suoi soci di svolgere attività politica. Riprese le pubblicazioni il 7 giugno 1887 sotto la direzione di Noè, che riuscì a coinvolgere ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] religiosa composto da undevoto Osservante. Nei mesi seguenti sono dati in luce un Pronostico di Lodovico Vitali del quale i due soci continueranno a stampare i Pronostici per gli anni 1537, 1538, 1539 assieme a quelli di Flaviano Turchi (1537) e di ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] nome a dimetterlo.
Quanto alle società in nome collettivo, possono far parte della ragione sociale í nomi dei soci o le loro ditte, ma si possono anche adoperare i nomi di uno o più soci con l'aggiunta & C., o & C.ia, per accennare agli altri ...
Leggi Tutto
GARRISON, William Lloyd
Howard R. Marraro
Antischiavista americano, nato a Newburyport, Massachusetts, il 10 dicembre 1805, morto a New York il 24 maggio 1879. A 14 anni cominciò ad imparare l'arte [...] s'era incontrato a Boston, redasse il Genius of Universal Emancipation, una rivista mensile. Le mire dei due soci erano opposte, perché mentre Lundy favoriva la graduale abolizione della schiavitù e la colonizzazione, G. insisteva sull'immediata ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] .
Vi si tratta dei requisiti d'ammissione, della durata degli studi, dell'amministrazione e del funzionamentodell'Accademia, i cui soci vengono divisi in emeriti, benefattori (per la loro ricchezza di dottrina più che di denaro), studiosi (per lo più ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] parteciparono alla costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro di ricezione, deposito ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Bruges, dove è registrato il giuramento prestato in quell'anno da Luizo Anguilla come fattore di tutti e quattro i soci. L'esponente principale della nuova compagnia sembra essere stato lo Schiatta, di cui si usò il sigillo, costituito da una "B ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...