VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] poggiante in buona misura su una forte etica solidale. Prima affiancando lo zio Jean Pierre, e poi da solo o con altri soci, egli cominciò in quell’epoca a fare la spola fra la città elvetica e il litorale ligure dove gestiva società e affari di ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] . 7; Libro degli atti di morte, n. 10, 925; Biblioteca dell’Ateneo Veneto, Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e dei soci, 1895, anno 1843, n. 762; Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, Diari, III, 1837-1866, 2846, pp. 6761-6763; Epist ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] partecipò attivamente alla vita commerciale della sua città, come mercante e come finanziatore di mercanti. Nel 1253, insieme con altri soci, tra cui Simone, figlio di Percivalle Doria, e suo cugino Ughetto, figlio del fu Ingo, prese a nolo dalla ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Tirano, venendo coinvolto nella sconfitta di Caporetto. Al corpo degli Alpini restò poi legato per tutta la vita: fu tra i soci fondatori dell’Associazione nazionale Alpini e collaborò con il suo periodico L’Alpino, firmando con la sigla ‘46’ disegni ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] procedette a un aumento di capitale, con l’entrata di altri soci, tra i quali – con una quota consistente – Riccardo Rusconi. fu costretto a liquidare e chiudere la società. I soci Fernando Pozzani e Rusconi fondarono due nuove imprese ciascuno per ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] Università di Padova (1910) e alla Sorbona di Parigi (1911), dove fu allievo di Émile Haug. Nel 1912 fu tra i soci fondatori del Comitato per le ricerche di paleontologia umana in Italia, costituito a Firenze.
Compì diverse ricerche in Toscana e in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] prosperò e nel 1748 ottenne l'appalto della Stamperia camerale al canone annuo di 20.000 scudi, con proficui risultati per i soci e per la Camera apostolica, onde il rinnovo degli appalti novennali del 1757 (canone annuo di 18.000 scudi) e del 1766 ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] e, attraverso questa, di un’efficace azione legislativa a tutela del lavoro. Sotto gli auspici del comitato, trade union e soci ottennero 29 seggi nelle elezioni politiche del 1906; lo stesso anno le varie organizzazioni sindacali e politiche che si ...
Leggi Tutto
IRES [Imposta sul Reddito delle Societa]
Angelo Castaldo
IRES (Imposta sul Reddito delle Società) Imposta introdotta nell’ordinamento italiano con la l. 80/2003 ed entrata in vigore dal 1° gennaio [...] una forma di doppia imposizione: gli utili vengono tassati, dapprima, in capo alla società e successivamente in capo ai soci. In letteratura, la doppia imposizione degli utili della società realizza il cosiddetto sistema classico. Per fare fronte a ...
Leggi Tutto
attivita patrimoniale
attività patrimoniale In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] . 2424 specifica lo schema rigido di redazione dell’Attivo. Si distinguono le seguenti voci: A) crediti verso soci per versamenti non ancora dovuti; B) immobilizzazioni, distinte in I) immobilizzazioni immateriali, II) immobilizzazioni materiali, III ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...