JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] della decorazione di un codice e della conseguente divisione del lavoro all'interno delle botteghe, sia pur tra soci di pari grado - avveniva abitualmente nello scriptorium che il miniatore si trovasse a eseguire, oltre le illustrazioni più ...
Leggi Tutto
blocco
Il b. dei prezzi e dei salari è l’arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione e/o di contenere la spesa pubblica. Tale [...] anche l’Italia. ● In tutt’altro contesto, il sindacato di blocco è il patto con il quale due o più soci di una società per azioni si obbligano a comportamenti coordinati negli organi deliberanti della società. Il patto, in particolare, pone limiti ...
Leggi Tutto
popolarliberale
(popolar-liberale), agg. Che unisce le istanze politiche della tradizione popolare e liberale.
• Casomai qualcuno non ricordasse o non sapesse, meglio precisare: [Gianfranco] Fini non [...] a scoppio ritardato: una o due Natività fa, la moschea non faceva scandalo. I media erano distratti, [Mario] Borghezio e soci ululavano ad altro. Preghiamo che il Dio padano perdoni il loro grave ritardo. (Enzo Costa, Repubblica, 3 gennaio 2009 ...
Leggi Tutto
cassettista
Chi tiene in locazione una cassetta di sicurezza in una banca o chi acquista titoli o valori mobiliari non per speculazione, ma come forma di investimento e in quest’ultimo caso il nome deriva [...] come somma fra dividendo, rappresentato dagli utili che l’azienda realizza e che, in tutto o in parte, distribuisce ai propri soci azionisti, e capital gain (➔ capitale, guadagni di), ossia la differenza fra il prezzo di acquisto del titolo e quello ...
Leggi Tutto
DreamWorks SKG
– Studio cinematografico statunitense che sviluppa produce e distribuisce film, prodotti televisivi e musica, nato nel 1994 dall’iniziativa del regista Steven Spielberg, di Jeffrey Katzenberg, [...] episodio, e quella di Madagascar, composta da tre episodi. Sebbene confortati dai risultati della DreamWorks animation, i tre soci in questi anni hanno dovuto cedere parte della società a diversi colossi del settore per poter rimanere competitivi ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] di socio si acquista assicurandosi presso la società e si perde con l’estinguersi dell’assicurazione. Sono ammesse la presenza di soci cosiddetti sovventori (non assicurati) e la stipulazione di contratti di a. con i terzi, ma la partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono [...] John Wesley con suo fratello Charles e George Whithefield.
Wesley organizzò il movimento in società singole («bande»), composte di soci adulti e divise ognuna in «classi» di circa 12 persone. La «classe» si riuniva settimanalmente per la meditazione ...
Leggi Tutto
Bilancio d’impresa
Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] emessi dalla società o i finanziamenti ottenuti dai soci.
La valutazione delle voci inserite nel bilancio deve di voci per sezione. Il bilancio di esercizio rappresenta per i soci (specie per quelli di minoranza) l’unico strumento legale da cui ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta sul reddito delle persone fisiche, istituita con d.p.r. 597/1973, e ora disciplinata dal titolo I del d.p.r. 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), è l’imposta diretta [...] società stessa (art. 5 t.u.i.r.); tale disciplina è oggi utilizzata anche per le società di capitali, i cui soci, ricorrendone le condizioni, abbiano adottato la cosiddetta «tassazione per trasparenza» (art. 115 e 116 t.u.i.r.). La struttura dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , in Giur. comm., 2017, I, 498 ss.; Palma, A., a cura di, Il bilancio di esercizio, 2016, Milano; Strampelli G., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Artt. 2423- 2435-ter c.c., in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...