• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

gradimento, clausola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gradimento, clausola di Limite alla circolazione delle azioni o quote, introducibile nello statuto delle società di capitali come filtro all’ingresso di soci sgraditi (art. 2355 bis c.c.). La clausola [...] in caso di diniego del g., consenta al socio alienante di recedere dalla società o preveda l’obbligo per gli altri soci o per la società stessa di acquistare le sue partecipazioni, secondo il loro valore reale (clausola di mero gradimento). È lecita ... Leggi Tutto

Supermarkets Italiani

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Supermarkets Italiani Società attiva nel settore della grande distribuzione organizzata, costituita nel 1957 per iniziativa della famiglia Caprotti e di altri soci. Ha aperto il primo negozio nello stesso [...] anno a Milano, ed è stata protagonista in seguito di una rapida espansione. Il gruppo opera attraverso la società Esselunga (➔), radicata in Italia settentrionale e centrale attraverso una rete di 143 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – ESSELUNGA

socio d’opera

Lessico del XXI Secolo (2013)

socio d¿opera sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] 2511 c.c.; l. 59/1992) che consiste, nel caso di cooperative di lavoro, nel fornire direttamente occasioni di lavoro ai soci. Per il socio lavoratore di società cooperative opera una disciplina specifica (art. 45 Cost., artt. 2511 e ss. cod. civ.; d ... Leggi Tutto

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] la prima si assiste alla nascita di una nuova società nella quale confluiscono le altre e per effetto della quale i soci delle società fuse ricevono, in cambio delle azioni o quote detenute, i titoli della società risultante dalla fusione in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Colombaria, La

Dizionario di filosofia (2009)

Colombaria, La Accademia fiorentina di scienze morali, fondata nel 1735 e tuttora fiorente. Il nome è dovuto al fatto che i primi soci si riunivano nel piano più alto del palazzo Pazzi, cioè in quella [...] che veniva scherzosamente definita la ‘colombaia’ ... Leggi Tutto

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] degli utili a riserva. Al risconto ricorsero solo quando i depositi non bastavano a soddisfare le domande di prestiti dei soci. Quando nel 1882 entrò in vigore il nuovo codice di commercio, le disposizioni in esso contenute per le società cooperative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(I, p. 186). La Reale Accademia d'Italia. È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] " l'antica Accademia delle scienze dei nuovi Lincei, che venne così soppressa, pur mantenendosi alcuni privilegi per i vecchi soci. Ha lo scopo di promuovere lo studio e il progresso delle scienze fisiche, matematiche e naturali e della loro storia ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Società semplice

Enciclopedia on line

La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] causa di scioglimento determina l’apertura della fase di liquidazione, con nomina di uno o più liquidatori da parte dei soci o, in mancanza di accordo, da parte del presidente del tribunale. Estinti i debiti sociali, l’eventuale attivo residuo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTRATTO SOCIALE – CONGIUNTIVA

ANSA

Enciclopedia on line

Sigla di Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di notizie fondata a Roma nel 1945, in sostituzione dell’Agenzia Stefani; è una cooperativa di 36 soci, editori dei principali quotidiani italiani, [...] con la missione di raccogliere, pubblicare e distribuire informazione giornalistica e di fornire altri servizi connessi. Dal 2009 ne è presidente G. Anselmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – ROMA

FRESCOBALDI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Amerigo Michele Luzzati Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] : questa situazione interlocutoria consentì prima ad Amerigo e a Guglielmo, poi a Bettino, al figlio di questo Pepo e ad altri soci di fuggire sul continente e di riparare a Bruges. Non è escluso che in precedenza, proprio per preparare questa fuga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali