• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

conferimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conferimento Marco Cian Complesso delle risorse patrimoniali iniziali, che i fondatori di una società destinano all’iniziativa economica progettata e attraverso cui essa trova attuazione. I c. sono [...] , ottenendone la liquidazione in denaro, se non nei casi di recesso previsti dalla legge o dall’atto costitutivo. Ai soci, infatti, nel corso della vita della società, possono essere distribuiti solo gli utili maturati, cioè il valore del patrimonio ... Leggi Tutto

Collegio sindacale

Diritto on line (2019)

Gaetano Presti Abstract Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] le s.a.p.a. (l’art. 2459 c.c. esclude dal voto i soci accomandatari) e le imprese sociali in forma di s.p.a. (art. 6 e 153 t.u.f. per le quotate): i) riferisce ai soci sui risultati dell’esercizio sociale e sull’attività svolta nell’adempimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro in cooperativa

Enciclopedia on line

Attività lavorativa disciplinata dalla l. n. 142/2001, come modificata dal d. lgs. n. 276/2003. Le cooperative di lavoro sono fondate allo scopo di garantire e agevolare il lavoro dei propri soci e impiegano [...] la loro attività per la realizzazione di beni da cedere a terzi sul mercato. Nelle cooperative di lavoro tra il socio lavoratore e la cooperativa si stabiliscono due diversi tipi di rapporti giuridici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO

BUONVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Ludovico Michele Luzzati Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Martino Buonvisi, Michele Diodati e C." si aprì il 1º marzo 1555 con un capitale di 10.000 scudi. Ne erano soci Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Benedetto e Lorenzo di Martino Buonvisi, Michele di Alessandro Diodati (che del B. era cognato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

astrofotografo

NEOLOGISMI (2018)

astrofotografo s. m. Fotografo specializzato nelle riprese di immagini astronomiche mediante telescopio spaziale. • Al ristorante Palace Hotel Moderno, alle 20.30, sono in programma la cerimonia di consegna [...] delle stelle ai soci distintisi per l’impegno e l’attività astrofila, la lettura delle relazioni sul programma svolto e la cena sociale. Quest’anno la stella d’argento sarà consegnata a Ottavio Marcon di Giais di Aviano, collaboratore nel settore ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRIERE DELLA SERA – BRALLO DI PREGOLA – VETRORESINA – TELESCOPIO

Duškin, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Architetto (n. Aleksandrovka, Char´kov, 1903 - m. 1977). Ha costruito, tra l'altro, diverse stazioni della metropolitana di Mosca (dal 1934) e ha progettato le stazioni ferroviarie di Sinferopoli (1950), [...] Dnepropetrovsk (1947-50) e Soci (1948-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – SINFEROPOLI – CHAR´KOV

Lavoro nelle cooperative

Diritto on line (2014)

Carlo Zoli Abstract Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] rispetto a quello societario in presenza di una volontà esplicita delle parti in tal senso (cfr. Miscione, M., Il lavoro dei soci di cooperativa di produzione e lavoro, in Miscione, M., a cura di, Il lavoro in cooperativa, Milano, 1996, 31 ss. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L’Ateneo Veneto

Storia di Venezia (2002)

L’Ateneo Veneto Giuseppe Gullino A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] lire; nel ’31 le entrate furono di circa 40.000 lire, ma solo perché l’anno precedente il contributo pro capite dei 250 soci effettivi era stato portato da 3 a 5 lire e il cassiere dell’Ateneo aveva potuto introitare altre 10.000 lire, versate dall ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONDAZIONE GIORGIO CINI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ORDINE DEGLI INGEGNERI – MARIO FERRARI AGGRADI

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] paralisi ci si andò vicino, specie se consideriamo i tempi lunghi, lunghissimi con i quali il governo procedeva alle nomine di nuovi soci, al punto che nel ’54 l’organico si ridusse a soli diciannove membri, molti dei quali vecchi o malati o comunque ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

amministratore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amministratore Componente del consiglio di amministrazione, che è un organo collegiale al quale è attribuito il compito di gestire una società (➔ amministazione). Gli a., il cui ruolo dipende dalla specifica [...] posizione ricoperta, sono nominati dall’assemblea dei soci che, in conformità alle leggi e allo statuto della società, può decidere di e di controllo degli esecutivi, a beneficio dei soci non direttamente coinvolti nella gestione della società. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali