NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] fino al 15 novembre 1897 – fu sospesa nel giugno 1886, quando l’autorità giudiziaria sciolse il circolo e impedì ai suoi soci di svolgere attività politica. Riprese le pubblicazioni il 7 giugno 1887 sotto la direzione di Noè, che riuscì a coinvolgere ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] religiosa composto da undevoto Osservante. Nei mesi seguenti sono dati in luce un Pronostico di Lodovico Vitali del quale i due soci continueranno a stampare i Pronostici per gli anni 1537, 1538, 1539 assieme a quelli di Flaviano Turchi (1537) e di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] parteciparono alla costituzione della Rivalta Scrivia S.p.A., una società con quattro miliardi e mezzo di capitale frazionato tra centocinquanta soci, tra i quali I'I.F.I.-FIAT e la Pirelli, per la creazione di un grande centro di ricezione, deposito ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in Bruges, dove è registrato il giuramento prestato in quell'anno da Luizo Anguilla come fattore di tutti e quattro i soci. L'esponente principale della nuova compagnia sembra essere stato lo Schiatta, di cui si usò il sigillo, costituito da una "B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] del 1671 assalì con alcuni compagni una feluca che trasportava oro da Genova a Livorno. Immediatamente sospettato, abbandonò soci e bottino rifugiandosi in Provenza e in Linguadoca. Riconosciuto colpevole, fu condannato a morte in contumacia e alla ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] a quelle riunioni letterarie informali all’interno della cerchia cittadina da cui, nel 1750, sorse a opera sua e di altri soci, tra i quali Bianca Laura Saibante, sposata nel 1754 e madre di Clementino (v. la voce in questo Dizionario), l’Accademia ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] poggiante in buona misura su una forte etica solidale. Prima affiancando lo zio Jean Pierre, e poi da solo o con altri soci, egli cominciò in quell’epoca a fare la spola fra la città elvetica e il litorale ligure dove gestiva società e affari di ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] . 7; Libro degli atti di morte, n. 10, 925; Biblioteca dell’Ateneo Veneto, Catalogo cronologico ed alfabetico delle cariche e dei soci, 1895, anno 1843, n. 762; Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, Diari, III, 1837-1866, 2846, pp. 6761-6763; Epist ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] partecipò attivamente alla vita commerciale della sua città, come mercante e come finanziatore di mercanti. Nel 1253, insieme con altri soci, tra cui Simone, figlio di Percivalle Doria, e suo cugino Ughetto, figlio del fu Ingo, prese a nolo dalla ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Tirano, venendo coinvolto nella sconfitta di Caporetto. Al corpo degli Alpini restò poi legato per tutta la vita: fu tra i soci fondatori dell’Associazione nazionale Alpini e collaborò con il suo periodico L’Alpino, firmando con la sigla ‘46’ disegni ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...