GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] vendita (Cioni, p. 52). Ciò avvenne non solo per la Lectura del Panormitano, ma anche per altre successive edizioni dei due soci, come il Missale Romanum del 1484, apparso in due emissioni, con le diverse sottoscrizioni di Pavia e Venezia (cfr. Hain ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] circa del 1828 la produzione salì nel 1834 a un milione e mezzo di libbre.
Nel 1835, con l'acquisto delle quote dei soci, il L. riuscì a ottenere la piena proprietà dell'impresa, valutata 3.000.000 di lire toscane. Da unico proprietario, si orientò ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] quale non esiste alcuna notizia.
Dal 17 gennaio 1610 e fino al 1655 il suo nome compare nelle matricole dei soci della Confraternita alemanna degli zappatori, un sodalizio che per secoli ebbe un ruolo centrale nella vita dei tedeschi presenti in ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] appunto, "licet absentem", il B., che a sua volta il 23 gennaio, alla vigilia della partenza, aveva nominato suoi procuratori a Firenze alcuni soci della compagnia.
Nel 1316 e nel 1317 il B. fu per i Bardi a Parigi: del 13 ott. 1316 è una lettera con ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] G., quella della fondazione e dello sviluppo del Circolo matematico di Palermo.
Il Circolo venne fondato nel marzo 1884, da ventisette soci, tutti residenti a Palermo, tra cui i più noti erano il matematico A. Capelli e il grande fisico A. Righi. La ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] le opere inedite si veda G. Castaldi, Della Regale Accademia Ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biografico de’ suoi soci ordinari, Napoli 1840, p. 225.
Fonti e Bibl.: B.M. Della Torre, Lettera di Critobulo all’autore d’una lettera ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] nuova succursale dei Medici sotto la direzione del B. e chiese a tutte le potenze di concedere sia a lui sia ai suoi soci libertà di andare e venire nella città conciliare (22 marzo 1433).
Quando, nell'ottobre 1434, Cosimo de' Medici, dopo un anno di ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] della nascente industria tipografica e sono frequenti i casi nei quali i produttori di carta sono presenti come soci o finanziatori in atti relativi alla stampa di libri. Gli imprenditori della produzione cartaria così diventavano spesso imprenditori ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] diventando negli anni Venti uno dei leader del settore. Nel 1921, sempre insieme ad Attilio Odero, ad altri soci piemontesi tra i quali Giovanni Agnelli e con il sostegno della Banca commerciale italiana, partecipò alla costituzione della Società ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] Zambrini venne coadiuvato da un primo nucleo di undici soci. Sotto la sua guida la commissione acquistò rapidamente cui intese dare il titolo di Il Propugnatore, nonostante alcuni soci ne preferissero un altro. Il nuovo periodico apparve alle stampe ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...