ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] ’8 ottobre 1860 (Relazione del Comitato nazionale centrale delle Marche in Ancona letta dal cav. G. Orsi nell’adunanza generale dei soci, 20 maggio 1861, Ancona 1861, p. 4). La Società nazionale italiana fu presto sciolta, ma ad Ancona continuò nella ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] .
Dal 1858 al 1871 partecipò alle esposizioni promosse dalla Società di belle arti di Verona, di cui fu tra i soci fondatori. Occasionalmente espose anche a Milano (1838), Venezia (1847), Vicenza (1871) e Firenze (1874). Poche sono le opere legate a ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] al suo socio fosse adibito a tipografia; infatti i due soci avevano trasferito la loro abitazione dalla parrocchia di S. Zenone Apostillae ad Bartolum super primo libro Codicis, i due soci ebbero come editore Filippo Cavagni, il proprietario dei loro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] o Brabante dove fosse il concorso de' mercanti" prese il nome di "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C.": ne erano soci, oltre ai "nominati", Lorenzo e Paolo di Martino Buonvisi, Alessandro e Girolamo di Ludovico Buonvisi, Michele Diodati, suo figlio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] - nella fiera di Pasqua del 1559; ma poteva anche esser chiusa prima "a beneplacito di epso Antonio"; la dirigevano i soci Vincenzo di Benedetto Buonvisi e Benedetto Calandrini, ma avevano la "firma", nel caso in cui si fossero trovati a Lione, anche ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] . 63 s.; Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in corso di stampa). Ottenne, a diverse riprese e in compagnia di soci altrettanto intraprendenti, i lucrosi appalti di dazi e gabelle (gabelle grandi di piazza, gabelle grosse, gabelle delle beccherie e del ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] Innocenzo Vigliardi (1822-1896), stretto parente dei Paravia e da anni già commesso nella libreria di Giorgio. I due soci tennero ferma la scelta preferenziale per l’editoria pedagogica e scolastica, contando sul notevole aumento di studenti che si ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] svolgeva attività di agente, oltre che per il C., per altri genovesi di Siviglia, Antonio Grimaldi e Giovan Francesco Vivaldi, soci del C. in varie operazioni commerciali. Forse il C. stesso si recò in Messico e vi risiedette qualche tempo; ma la ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15.000 su 31.000 nella ditta Barnaba Grimaldi, Iacopo Lomellini e soci, operante a Genova e a Lione, ai fratelli Pantaleone e Iacopo Lomellini. L'anno successivo il governo genovese approfittò dei ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] anche tipografica e da quell’anno furono coinvolti nella ditta altri soci.
Con la dicitura Eredi di Ottaviano Scoto, uscirono circa 120 e la gestione editoriale era degli Scoto e i soci erano coinvolti a livello finanziario. Negli anni della sua ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...