MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] rivista di Portici, sostenne gli sforzi dei soci nelle trasformazioni produttive con un «comitato tecnico agrario decennio del Novecento. La Lega agraria lucana, pur avendo quattromila soci, ebbe invece breve durata e si sciolse dopo appena un anno ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] 1599 con la ragione sociale "Stefano, Antonio, Scipione Buonvisi, Ottaviano e Fabio Diodati e C.": oltre ai nominati ne erano soci Paolo Buonvisi e l'altro suo figlio Pompeo, il fratello del B., Martino, e Alessandro, Niccolò e Ferrante Diodati. Il ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] in Modena e la Congregazione generale delle opere pie in Reggio, entrambe a controllo sovrano, Veneri, con due soci, ottenne nel 1771 a livello circa 1430 ettari per un lungo periodo, settantacinque anni, a condizioni straordinariamente favorevoli ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Vetreria artistica Barovier & C. Dopo che Napoleone Barovier si staccò dalla vetreria (1932) per fondare con Antonio Seguso ed altri soci la vetreria Barovier Seguso e Ferro, poi Seguso vetri d'arte, e che fu liquidato il fratello del B. Nicolò ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] regolarmente all’Ateneo veneto, allora la più prestigiosa istituzione scientifica della regione. I lavori vennero molto apprezzati dai soci dell’Ateneo, che nel 1837 lo cooptarono e lo nominarono segretario per le scienze. Ma l’espressione costante ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] è confluito nell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, IVaLSA-CNR).
Nel 1953 fu tra i soci fondatori, nella sezione frutticoltura, della Società orticola italiana (SoI), sorta sotto gli auspici dell’Accademia dei Georgofili ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] classi operaie (istituzione di premi per gli operai frequentanti scuole serali, concessione di sussidi scolastici ai figli dei soci poveri, ecc.).
Il B. fu pure consigliere (1879-81), vicepresidente (1882-93) e presidente (1894-1918) della Società ...
Leggi Tutto
BINDONI, Alessandro
Alfredo Cioni
Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore.
Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] si trasferì prima per breve tempo a Pesaro e poi stabilmente a Rimini.
L'Adami descrive quattro edizioni dei due soci: un Confessionale dello pseudo-Agostino (1º apr. 1507), ilTransito di Girolamo (13 apr. 1507), gli Statuta Firmanorum (17 marzo 1508 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] del politeama Adriano e di numerosi villini per l’alta borghesia romana, intorno all’anno 1890, insieme ad altri due soci, aveva costituito la Società immobiliare Bulla-Basilici-Rolland, attiva in quello scorcio di secolo per la costruzione di alcuni ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] soprattutto all’insegnamento nello Studio romano e alla fondazione e direzione della prima e della seconda Accademia, i cui soci erano intenti al recupero e alla celebrazione del mondo antico in tutti i suoi aspetti. Pietro Marso e Michele Ferno ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...