BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] accumulare, senza essere ritirati fino alla scadenza del contratto, fissata al termine dell'ottavo anno.
I vincoli fra i soci vennero successivamente rinsaldati da un matrimonio del fratello del B., Grazioso, con Anna Rubbi, sorella di Gioacchino e ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Baglioni, per molto tempo, in seguito, stimato collaboratore del Chigi. Questo complesso, sostenuto economicamente da alcuni soci, costituiva il primo esempio della formula chigiana dell'arte al servizio della beneficenza: il conte, "impresario a ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] l'origine della nuova tipografia debba collegarsi con la chiusura di quella di Giuliano de Zerbo, dalla quale i due soci avrebbero ereditato anche i caratteri. Prima edizione uscita dai torchi sociali fu il Super authenticis di Angelo degli Ubaldi ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] e dei suoi eredi: l'industria cartaria. L'8 novembre infatti costituì, assieme ai due figli rimastigli e a venti soci, una società in accomandita (capitale iniziale di 500.000 lire in cinquanta azioni) per "la fabbricazione privilegiata di cartoni ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] azionisti. «Il peso specifico di Varasi – scrisse un giornale economico – non può essere nemmeno paragonato con quello dei vecchi soci e consente a Schimberni un’autonomia eccezionale» (A. Frassoni, Chi fa il gioco, in Espansione, 2 dicembre 1985, p ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] carriera di Morelli, non concordemente riconosciuta dalla cultura ufficiale, dato che solo l’Accademia Clementina lo accolse fra i soci d’onore. Ma, oltre che dalle giuste protezioni, la sua fama derivava anche dall’abilità tecnica e da quella ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] di corte gli valse fama e prestigio, tanto che nel 1825 la R. Accademia di belle arti lo annoverò tra i suoi soci corrispondenti e il R. Istituto di belle arti lo nominò professore ordinario.
Nel 1826 lavorò a due fabbriche patrizie della prestigiosa ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] si rivelò determinante per l’ambizioso progetto editoriale, che dovette avere il supporto finanziario e culturale anche dei soci dell’Accademia Pontaniana (tra cui Sannazaro, Francesco Elio Marchese e Francesco Puderico), e si concluse nel 1512. Il ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] e il M., con il progredire del fronte, spostò la redazione verso Nord. Dopo la guerra fu fra i soci fondatori del Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), istituito nel 1946.
Attivo come giornalista presso La Gazzetta del ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] società al fine, appunto, di intraprendere l'attività tipografica a Ronciglione. Dal 1619 al 1622 apparvero le edizioni dei due soci, sottoscritte "Per Lodovico Grignani, et Lorenzo Lupis", ma alla fine del 1622 il G. e Lupis sciolsero la società e ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...