GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] , con il fratello Giovan Maria, il G. partecipò a una società detta Compagnia delli libri della Corona, di cui erano soci anche Federico Torresano, Ottaviano Scotto e suo figlio Girolamo, Gabriele Giolito de' Ferrari. L'accordo fu rinnovato nel 1550 ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] Borromaeus e Paulus, che avevano il compito di impartire direttive di azione. Per la loro corrispondenza il B. e i suoi soci si valsero di un linguaggio convenzionale o cifrato. Il B. si servì di numerose firme (Secondo N. Fontaine [cfr. bibl.]: Ars ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] Pio X sull'Azione cattolica e avesse un assistente ecclesiastico con il diritto di veto per l'accoglienza dei nuovi soci e la discussione di temi morali e per la sorveglianza "sullo spirito di disciplina indispensabile nelle Società cattoliche".
Si ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] , quella dei Grosso di Albisola, con la relativa marca della "Lanterna", coperta da privilegio, venne rilevata dai due soci (Ferrarese, 1968).
La fabbrica doveva orinai essere ben avviata e avere rapporti commerciali anche con altri paesi, come si ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] 11: G.N. Bandiera, Bibliotheca Senensis sive Memoriae scriptorum Senensium, cc. 356r-360r, 405; Z.II.26: G. Faluschi, Scrittori senesi e soci dell'accademie di Siena, II, cc. 14-15, 29; T. Tasso, Le lettere…, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1854, pp ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] a lungo, soprattutto con quest'ultimo, in corrispondenza epistolare. Diverse accademie dello Stato pontificio lo accoglievano tra i propri soci: dopo quella degli Erranti di Fermo, quella dei Georgici sollevati di Treia, la Clementina di Bologna e l ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] un indirizzo filointernazionalista, nonostante i legami di molti suoi soci con il mutualismo di matrice mazziniana. Dismessi i panni il Consiglio generale di Londra, una scissione di trentadue soci da cui sorse il Circolo operaio di emancipazione del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] la necessaria distinzione tra piano apostolico e politico.
Il ramo incrementò le adesioni di oltre un migliaio di soci. In questa veste, si fece notare a livello nazionale iniziando la collaborazione con la testata dell’associazione Gioventù ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] , Napoli 1822, pp. 277-280; G. Castaldi, Della regale accademia ercolanese dalla sua fondazione sinora con un cenno biografico de’ suoi soci ordinari, Napoli 1840, pp. 200-205; G. Di Cristofaro, Memorie di F.M. P. scritte […] nell’anno 1752 (Cod. Vat ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] quindi dirigere il locale museo archeologico, promosse la costituzione di una Biblioteca circolante provinciale, fu tra i soci fondatori dell'Accademia beneventana e membro della commissione per la lotta al brigantaggio della provincia, che sempre al ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...