MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] nel 1892 dal Consiglio comunale di Milano nel comitato promotore, nel gennaio successivo fu eletto dall'assemblea dei soci nel primo consiglio direttivo della società, modellata dal convergere intorno a un comune progetto sociale di esponenti della ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] in tal modo veniva incontro a una precisa richiesta del generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, che aveva invitato i soci dell’Ordine ad aprire simili congregazioni presso i collegi. Sin dal 1615, su impulso dei provinciali spagnoli di passaggio ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] sodalizio, poteva vantare un felice connubio di lingua e dottrina (Fasti consolari…, pp. XII, XX).
Annoverato tra i primi soci dell’Arcadia con il nome di Criseno Elissoneo dette un cospicuo contributo alla stesura delle vite degli arcadi alle quali ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] che stava compiendo nella realizzazione della cooperativa di credito. Gli rese noto come il 20 giugno 1883 i primi trentadue soci di quello che definiva il «Comunello» in cui risiedeva avessero definito l’atto costitutivo della Cassa cooperativa di ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] ai tempi moderni, secondo gli intendimenti originariamente manifestati dallo stesso autore.
Sin dal 1795 il C. figura fra i soci dell'Accademia Colombaria di Firenze (Atti della Società Colombaria di Firenze dell'anno 1912-13, Firenze 1913, p. 64 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] per l'assunzione dei servizi convenzionati. Si trattava senza dubbio di una manovra a danno del F. e dei suoi soci poiché era impossibile in poco tempo avere a disposizione una nuova, grande flotta che sostituisse i cento e più bastimenti della ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] , attenta ai dati di identificazione di coloro che avevano titolo di notaio, rivela l’esigenza di verificare la professionalità dei soci e si inquadra nella ricerca, allora in atto, di un nuovo equilibrio nel rapporto della società con il Comune.
L ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] ragione mossi ad honorar la sua Persona".
A Venezia, membro dell'Accademia degli Incogniti di cui fu uno dei primi soci, era accolto sempre con entusiasmo dall'amico Giovan Francesco Loredano, il quale inoltre ci attesta, nelle Glorie degli Incogniti ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] si dimise per protesta contro il legato pontificio che voleva imporre dall’esterno regole di sorveglianza alla presidenza sui soci. Nel 1838 fu fondatore, segretario ed estensore dei primi bilanci della Cassa di Risparmio di Ferrara, nel 1840 propose ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] di avere al suo vertice una personalità forte e decisa, tale da esporre, il 9 maggio, all’assemblea generale dei soci un ampio programma di esplorazione da realizzare in Africa quando le circostanze e i mezzi lo avessero consentito. L’ambizioso ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...