CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] , senza statuti né regolari adunanze, sì che si può piuttosto definire un'organizzazione di diffusione della produzione coronelliana: i soci erano informati per posta, dalla sede centrale sita presso la chiesa dei Frari, delle novità editoriali del C ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] ) e all’intervento militare dei francesi nell’autunno del 1838, sciolta la compagnia originaria, Rossi con alcuni amici artisti e soci fidati ne costituì un’altra e si portò a Cuba; qui, su incarico dell’impresario Francisco Martín y Torres, assunse ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] di Donato (anch’egli imparentato con i Rabia avendo sposando una sorella di Margherita), gestiva almeno dal 1408, con alcuni soci, una fornace da vetro in parrocchia di S. Maria Segreta a porta Cumana, dove risulta attivo ancora nel 1434, lasciando ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] Clotilde Daviso di Charvensod e Anna Maria Patrone, che il pur ultraconservatore Cognasso protesse e fece reclutare come soci corrispondenti nella Deputazione subalpina di storia patria di cui era presidente.
Nel dopoguerra Tabacco pubblicò, oltre a ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] frattanto decorò la casa di lord Melbourne a Piccadilly (Torrens, 1878, p. 18). Nel maggio 1771, con alcuni soci fondatori della Royal Academy diretti da Cipriani, Rebecca cooperò alla transparency ideata per la facciata della Old Somerset House da ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] e il mercato, più che per un reale miglioramento della situazione, il F., nell'assemblea del 17 sett. 1892, persuase i soci a deliberare l'aumento del capitale da 40 a 75 milioni. Ma, nonostante lo sforzo di riorganizzazione e le valide intuizioni ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] entrambi approvato lo statuto della società Italo-Platense. Le difficoltà crescenti e le incomprensioni con i soci, i quali avevano acconsentito che ai piroscafi venisse cambiata la bandiera, convinsero l’armatore ad abbandonare definitivamente ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Camillo Pistrucci, nella commissione per l'esposizione di Berlino; tra il 1892 e il 1893 fu inoltre tra i ‘soci partecipanti allo studio’ della Commissione per S. Maria in Cosmedin, costituita da Giovenale, Giovanni Riggi e Raffaello Ojetti (Annuario ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] iniziativa, di breve durata, seguì nell'aprile 1873 la Società siciliana di storia patria, della quale egli fu uno fra i primi soci. Il 16 ott. 1868 il M. fondò il quotidiano La Regione, dalle cui pagine affermò che la questione romana doveva esser ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] India e riuscì a ottenere l’incarico di agente del banchiere di origine milanese, Giovan Battista Rovellasca, uno dei soci del consorzio che aveva ottenuto dalla Corona portoghese l’appalto per l’importazione in Portogallo del pepe dai piccoli Stati ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...