BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] , Archiv der Mathematik, Compositio mathematica, Temor Society, Series on Pure and Applied Mathematics della Pergamon Press.
Fu tra i soci fondatori dell'Unione matematica italiana e ne fu vicepresidente dal 1938 al 1940, e poi presidente dal 1949 al ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] e per il loro commercio di importazione ed esportazione.
Il capitale sociale fu di 240 ducati, apportati in parti uguali dai due soci in denaro liquido e in merci. Essi si impegnavano ad andare a turno ogni due mesi a Venezia "per vendere e comparare ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] .
In un «Rapporto» datato 13 giugno 1819 una commissione nominata dall’Ateneo di Brescia fece una dettagliata relazione ai soci dell’Ateneo stesso sulla scuola tenuta dal M., sottolineando gli ottimi risultati e soprattutto la modernità, l’elasticità ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] di questa diffusione fu la Società del quartetto, fondata dal G. e da Basevi nel 1861, che annualmente offriva ai soci una serie di concerti, da 6 a 10 partiture tascabili nonché l'abbonamento al giornale Boccherini. Giornale musicale per la Società ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] , di una guardia medica permanente per gli infortuni sul lavoro (La Poliambulanza felsinea: relazione alla prima adunanza dei soci, Bologna 1895).
Nominato nel 1896 assistente di P. Panzeri, primo direttore dell'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] e del Comune; nel dicembre fu inviato insieme con Piero degli Albizzi nel Casentino, per prendere possesso del castello di Soci, che Marco dei conti Guidi aveva venduto nell'ottobre precedente alla Repubblica fiorentina. Il 16 dic. 1359 fu estratto ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] a Parrino il rinnovato appalto sugli avvisi. A causa dei gravosi oneri posti dal governo sulla privativa i soci sospesero anticipatamente la pubblicazione delle gazzette. Muzio sfruttò allora il fallimento di Bernardo Michele Raillard, figlio ed ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] legge e di costituzioni» (Cortese, 1922, p. 93).
Nell’ottobre 1693, lo ius prohibendi venne riassegnato per nove anni ai soci Parrino e Cavallo, che dichiararono di gestirlo secondo una precisa divisione dei compiti, e cioè «che l’avvisi e relationi ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] i primi mesi del 1455, in ogni caso, Andrea continuava a investire nel lucroso approvvigionamento di frumento con altri soci (Benedetto Morosini e Francesco Valier), al punto da risultare creditore verso i Provveditori alle biade.
Gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] regime. Quando nel 1923, in occasione della visita di Mussolini a Torino, la presidenza del circolo decise, senza consultare i soci, di esporre la bandiera, il F. protestò violentemente e dette le dimissioni da socio del "Cesare Balbo"; in seguito le ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...