GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] dei ruoli in questo sodalizio, nel quale ciascuno poteva comunque svolgere lavori in proprio, vedeva ripartite tra i due soci l'attività progettuale e quella tecnico-esecutiva: a D'Alessandri spettava il lavoro di taglio, montaggio e messa in ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] Negro, pioniere di neuroscienza, e presentato il 17 febbraio 1908 al cinema Ambrosio Biograph di Torino alla presenza dei soci della Reale Accademia di medicina, tra cui anche Cesare Lombroso, mostrava una serie di pazienti affetti da disturbi ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] Monti sostituì il primo amoroso Giovan Battista Gottardi accanto a Carolina Tessari, Teresa e Luigi Marchionni e agli stessi soci Tessari, Visetti e Prepriani. L’esordio sul palcoscenico napoletano avvenne il 19 aprile 1835 in Niente di male di ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] De Giorgi), facendosi conoscere ed apprezzare, tanto che nel 1785 l'Accademia degli Infecondi dì Prato lo volle tra i suoi soci.
Nel 1790 un grave lutto doveva sconvolgere la tranquilla esistenza del F.: dopo più di vent'anni di matrimonio, in ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Enrico Francia
– Nacque a Vercelli il 25 dicembre 1794 da Filippo e Anna Maria Apollonia Piacentini.
Trascorse pochi anni a Vercelli, dove il padre aveva un’attività commerciale. Nel [...] vivi i contatti con altri gruppi di esuli, sia per imprese commerciali legate alle attività del fratello e dei suoi soci inglesi. Nel 1833 sposò Maria Hutton, che apparteneva al gruppo unitario di Norwich. Dal loro matrimonio nacquero due figli ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] presentato all'esposizione veronese del 1910, acquistato per l'occasione dalla Società di belle arti e poi assegnato a uno dei soci; o ancora Nella raffica, gesso esposto nel 1910 alla Biennale di Venezia e riproposto due anni dopo nella già citata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] inserite nei Voti della torinese Accademia degli Unanimi a Luigi Giulio Maffoni e Maria Teresa Bruno (Parma 1797). Inoltre fu tra i soci ammessi dopo il 1794 nella Patria Società letteraria, e nel 1796 era fra i sei a cui si era ridotto il suo nucleo ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] dell'altare, nel 1509, vi compare la sigla "L.A.S.I.", interpretata da Gnoli come l'unione delle iniziali dei due soci e probabili collaboratori nell'esecuzione del dipinto: l'I., appunto, e Ludovico d'Angelo.
Nel 1508 la Confraternita di S. Agostino ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] nel cimitero di Venezia. Nel 1846 eseguì un'altra opera di grande successo, la Vergine, riprodotta in un'incisione donata ai soci dell'Accademia di Venezia (cfr. A. Zanetti ibid., 1846, n. 162, p. 663; n. 206, p. 840).
Durante i moti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] , ebbero un deciso aumento degli investimenti da parte del ministero.
Nel 1895 elaborò lo statuto e fu tra i soci fondatori della Società degli agricoltori italiani. Nata per volontà del direttore generale dell’Agricoltura, Nicola Miraglia, del quale ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...