CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] , in caso di malattia, invalidità e vecchiaia a ricevere un sussidio giornaliero. Ma vi erano ammessi, in qualità di soci onorari, anche cittadini delle classi abbienti. La sua fondazione, secondo quanto scrive A. Giannelli (p. 361), provocò, nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] bolognese; e così anche il M. poté accedere ai ranghi dell’illustre istituzione, che il 1° marzo 1799 lo acclamò tra i soci onorari e per ben tre volte lo ebbe come presidente (1803, 1808, 1818). Nel 1780 era stato aggregato all’Accademia filarmonica ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] versi ambigua, era esercitata attraverso una sorta di vigilanza compiuta da una commissione dei rioni, composta da quattordici soci, a cura della quale venne redatto un Inventario dei monumenti, intrapreso a partire dal 1895 durante la presidenza ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] da F. Netti (1865) e L'infanzia del Petrarca, da G. Boschetto, incisione commissionata dalla Promotrice stessa per il dono annuale ai soci. In quegli anni, il C. tradusse in incisione anche il quadretto di G. Toma, I figli del popolo, che era stato ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] fornitore ufficiale, ma anche a comportamenti spregiudicati, che gli valsero continue citazioni in tribunale (truffa ai soci, inadempienza verso fornitori e collaboratori, frode, evasione fiscale, anche abusi edilizi), da cui uscì sempre indenne ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] sulla velocità della corrente nei fiumi e nei canali). Il L. fu assiduo soprattutto nel redigere gli elogi-necrologi dei soci, sorta di cronaca continuata in forma di ritratti della scienza italiana coeva: V. Malacarne, T.M. Bonatti, V. Brunacci (XIX ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] della propria grafia - suoi caratteri ebraici; altro fatto accertato è che egli agì come tecnico dell'arte, associato a soci finanziatori. Infatti nei colophon delle sue stampe più importanti (Sefer Josippon, Nofet Tzufim, Orach Chajim, Perush cal ha ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] benemerita della patria; si interessò, inoltre, dell’insediamento dell’Accademia dei Lincei – di cui fu uno dei primi soci – nel palazzo Corsini; ricevette l’incarico di approfondire la questione dell’abolizione dei fidecommessi nell’ex Stato romano ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] anche nella vita accademica della facoltà di lettere lo spinsero a cercare rivalse. Se non risulta negli elenchi di soci dell’Accademia d’Italia (alla quale qualche fonte indebitamente lo affilia senza precisazioni) è certo invece che nel 1937 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] maniera caotica e sregolata.
All'inizio del 1910 estese la propria attività anche a Roma, dove, con due soci, acquistò una sala cinematografica, ma, soprattutto, proseguì autonomamente l'attività come distributore stabilendo rapporti di esclusiva con ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...