VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] al 1875, fu alla guida di più compagnie sociali (di solito indicate complessivamente come compagnia «diretta da Vitaliani»). Tra i suoi soci ci furono Amilcare Ajudi (nel 1870-71) e Luciano Cuniberti (1873-74). Era in società con quest’ultimo, quando ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] venne così costituita a Mantova la Federazione provinciale fra le leghe di miglioramento. Vi aderirono 121 leghe con 15.600 soci. Anche in questo passaggio l’influenza di Vezzani si rivelò determinate: fu riconosciuto come «iniziatore e anima» del ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] liquidazione della società originaria e la sua ricostituzione secondo diversi assetti proprietari causò, infatti, la fuoriuscita di molti dei soci promotori, fra cui il Goria Gatti.
Un altro settore in cui il G. svolse una significativa attività fu ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] i riconoscimenti all'opera sua da parte di colleghi e accademie. Così la Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei lo ebbe fra i suoi soci fin dal 1847, ed egli fu accademico inoltre dell'Accademia di Bologna e della Società dei XL, fin dal 1863 e di ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] . La stretta parentela stilistica tra gli smalti del calice londinese e quelli del calice di Gualdo Tadino, sottoscritto – insieme ai ‘soci’ – da Duccio di Donato, orafo senese attivo a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, ha indotto la studiosa ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] Nel dicembre 1695 partecipò, in qualità di maestro di cappella insieme con altri maestri, alla novena di Natale celebrata dai soci della Congregazione di S. Cecilia a S. Carlo "a Catinari"; l'anno seguente vi diresse una delle tre grandiose funzioni ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] il G. avrebbe partecipato agli utili nella misura dei 5/11. La "ragione" ginevrina, pur con modifiche relative al capitale e ai soci (Antonio Della Casa morì nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] divenne una delle figure di spicco del panorama culturale sabaudo. Il 20 aprile 1833 fu compreso da Carlo Alberto tra i soci fondatori della Deputazione di storia patria. Un mese più tardi, il 20 maggio, sposò Gabriella Corsi di Viano (1780-1859), la ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] il governo, prima della loro erezione in ente morale, esigesse l'osservanza delle norme relative agli impegni verso i soci: le Società, che erano ostili all'intervento governativo, riuscirono a far naufragare il progetto.
Nel 1877 tornava a Trieste ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] il 1495 un corso di Istituzioni, rispecchiato nelle Lectiones ad primum Institutionum librum, et ad secundum… (Venetiis, G. Varisco e soci, 1570), che hanno un'evidente impronta didattica. Ottenne quindi la laurea il 6 nov. 1496; il giorno stesso fu ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...