CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] della cattedrale di Wawel (ora nella chiesa parrocchiale di Bodzentyn) tutto scolpito in legno (prima del 1550).
Dopo la morte dei soci (1540-41)il c. lavorò in proprio ed eseguì opere a Vilna: la ricostruzione della cattedrale (la volta finita nel ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] la Scienza nuova, esposto alla Promotrice di Napoli del 1863 e tirato a stampa l’anno seguente per farne dono ai Soci (Pastore, 2008, p. 54).
Nel 1864 ancora alla Promotrice espose Cristoforo Colombo accolto da Giovanni Perez, priore di S. Maria ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] pp. 74 s.).
Dopo quel contratto del 1263, Zerra ne stipulò numerosi altri, sempre in rappresentanza del suo banco e dei soci Raccorgitti e Pizzigotti. Di particolare rilevanza quello del 18 settembre 1265, con il quale concedeva un mutuo di 1500 lire ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] sottoscritte, alle quali certamente alcune altre se ne dovranno aggiungere senza note di stampa. La collaborazione fra i due soci ebbe termine prima del completamento dello Speculum iudiciale di Guillaume Durand (IGI, 3651) del 15 marzo 1474, perché ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] di carta da Sigismondo Gatense, proprietario della cartiera posta fuori porta Santa Croce; si stabiliscono gli incarichi dei vari soci, la divisione e ripartizione di profitti e perdite, ecc. Con il successivo atto del 9 luglio - come stabilito - si ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] da documenti inediti, Firenze 1942, p. 356. Vedi anche la relazione di Achille Gentiluomo del viaggio, compiuto assieme agli altri soci, da Il Cairo a Sciotel per insediarsi nella colonia, trasmessa il 7 novembre 1867 al console a Il Cairo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] e a G. Campi, il quale se ne valse infine per la sua edizione.
Nel 1862 il C. venne accettato tra i "soci attivi" della Deputazione di storia patria per le province modenese e parmense, e fu incaricato della pubblicazione degli Atti dell'associazione ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] Banca commerciale, alla società cartiera inglese Portal; tale collaborazione durò fino al 1931, poi il M. poté liquidare i soci stranieri ottenendo che un consorzio di enti pubblici, autorizzato da decreto di Stato, acquistasse (al prezzo di 298 lire ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno di gratitudine per il "gentile accoglimento" che i suoi soci avevano riservato al precedente Saggio.
Essa va considerata nel contesto delle esperienze che il Dalibard e il Franklin avevano ...
Leggi Tutto
MUSCHIO, Andrea
Ennio Sandal
– Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] della bottega, dall’altro proverebbero che, mancato il fondatore, se ne spendesse il nome a garanzia di qualità.
Dei soci dell’Accademia veneziana Muschio pubblicò alcuni scritti d’occasione: l’orazione funebre per Giuliano Savorgnan (1595) e la ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...