RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] , successore di Scarpa alla cattedra di anatomia. L’Istituto lombardo di Milano, del quale entrambi gli studiosi erano soci, fu il principale teatro di questo scontro. Panizza sosteneva che i vasi linfatici avvolgevano i tronchi arteriosi, Rusconi ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] e Serafin quelle di accomandatario, con un minuzioso statuto che prevedeva finanche il lodo arbitrale in caso di dissidio tra i soci. Nell’inventario che venne stilato in quell’occasione, il 14 apr. 1751 (ibid., p. 300), si trovano citati anche gli ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] , pertanto, che egli interagisse con l’ambiente degli Oziosi, benché il suo nome non compaia nel parziale elenco dei soci elaborato da Camillo Minieri Riccio (1862). Certo è che Francesco de Pietri, principe dell’Accademia nel 1622-23, appose ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] economica iniziò lentamente a migliorare solo nel 1841. Durante un soggiorno di quattro mesi a Vienna nel 1839, conobbe i soci della prestigiosa libreria Schaeffer e Tendler. Tornato in Italia, il L. si adoperò affinché i due, per poter esercitare il ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] febbr. 1860 un decreto del Farini fondò a Modena la Deputazione di storia patria, e il C. fu uno dei sette soci nominati col decreto istitutivo stesso: cominciava così un periodo di intensa attività di studio e di produzione che durò fino alla morte ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] pubblicato nei decenni seguenti insieme alle Lagrime di S. Pietro di Luigi Tansillo.
Nel 1587 fu ascritto fra i primi soci della veneziana Accademia degli Uranici. Presso di essa presentò la propria traduzione dell’Elettra di Sofocle, a stampa l’anno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] , in un momento di particolare tensione, il governatore di Roma convocato il C. "segnò con una crocetta sette nomi dei soci inscritti nell'albo accademico, e gl'intimò di cassarli" (D. Carutti, Breve storia dell'Accademia dei Lincei…, Roma 1883, p ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] decorate e di "capsule" bianche per uso industriale. Nello stesso anno, forse a causa di contrasti con i soci e comunque intendendo rivendicare la perizia tecnica della famiglia, Frédéric depositò presso la tesoreria della città di Torino un plico ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] di scienze, lettere, arti e commercio il più impegnativo Gazzetta lombardo-veneta, e dando vita a un’assemblea dei soci, chiamata Parlamento della Sferza, le cui riunioni si tenevano periodicamente in diverse città.
La campagna in favore delle ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] che Sommier assunse nell’ambito della Società botanica italiana istituita nel 1888 a Firenze, di cui fu uno dei soci fondatori: fece parte della direzione per ben 28 anni, ricoprendo di seguito le cariche di consigliere, vicepresidente e presidente ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...