• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1280 risultati
Tutti i risultati [1280]
Biografie [873]
Storia [209]
Economia [173]
Arti visive [117]
Letteratura [83]
Religioni [52]
Comunicazione [51]
Strumenti del sapere [49]
Diritto [48]
Musica [32]

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] anche di essere soddisfatti l'uno dell'altro. Questa disgraziata vicenda, tuttavia, rese'precari i rapporti esistenti fra i soci e portò infine alla rottura della stessa compagnia il 6 febbr. 1334, quando Tommaso Porbizzi venne escluso da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CARACCIOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Filippo Enzo Piscitelli Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] triennali. Seppe risanare il bilancio dell'ente, caduto in abbandono per la guerra, accrescerne il numero dei soci, riorganizzarne in senso democratico la vita e il funzionamento, valorizzarne le attribuzioni. Fu anche presidente della Federazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

BRUNO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Gaetano Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] , dal 1894 presidente della Commissione censuaria provinciale e membro della Giunta superiore del catasto, ed anche tra i soci fondatori e vicepresidente della Società degli ingegneri, architetti e industriali di Napoli. Una via di Napoli, nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRÈ, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Claudio. Michela Minesso – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases. Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] di premi da assegnare ad autori di pubblicazioni in tema di geologia applicata che fossero funzionari dell’Istituto sperimentale o soci della Società geologica italiana. Morì a Roma il 16 marzo 1928. Opere. Per una bibliografia degli scritti di Segrè ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI MATERIALI

FOLCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Giacomo Giulia Crespi Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] XIX (1850, pp. 166-174; M. Stella, Un medico arcade di cent'anni fa (G. F.), in Atti dell'Accad. degli Arcadi e scritti dei soci, n.s., XII (1928), pp. 233-238; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 115, 139; A. Pazzini, Storia della facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giacomo Anna Maria De Pinto Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] Regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 228-230; G. Castaldi, Della Regale Accademia Ercolanese... con un cenno biogr. dei suoi soci ordinari, Napoli 1840, pp. 115-120; A. Vitale, Opere edite ed ined. di autori nati nel Lagonegrese, Potenza 1890, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO, BARONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CASTELSARACENO

GRIFONI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Teofilo Mario De Gregorio Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] 183; A.VII.35: G.A. Pecci, Scrittori sanesi, c. 51r; Z.I.25: G. Faluschi, Elenco per cognome o nome degli scrittori senesi e soci delle accademie di Siena, I, c. 245r; Z.II.32: E. Romagnoli, Raccolta biografica d'illustri sanesi…, c. 298; P.IV.10: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] , pp. 292, 474; Mem. dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto, Rovereto 1903, p. 368; Agg. e correz. alle biografie dei soci..., ibid. 1905, p. 8; Nouv. biogr. univ., VI, pp. 741-742; C. von Wurzbach, Biogr. Lexicon..., II, p. 75; Nuova Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo Ettore Calzolari Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] , ibid., IX (1902), pp. 137-159. Membro di numerose accademie e società scientifiche, il L. fu tra i soci fondatori della Società italiana di ostetricia e ginecologia, socio ordinario della Società ostetrica di Francia, corrispondente della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRELLI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ignazio Ugo Baldini Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] anni uno dei maggiori cultori di astronomia nello Stato pontificio, ottenne svariati riconoscimenti accademici: fu uno dei quaranta soci ordinari dei Lincei, membro e presidente per un anno dell'Accademia Tiberina. Gli ultimi suoi anni trascorsero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 128
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali