MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] goriziane dell’epoca: nel 1772 si iscrisse alla Società d’Agricoltura, istituita a Gorizia nel 1765, e fu tra i soci fondatori dell’Accademia degli Arcadi Romano- Sonziaci, che aveva tra i propri fini, a parte la produzione poetica e letteraria ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] , che aveva pubblicato nel Bollettino alcuni suoi resoconti di viaggio indirizzati a Issel, elesse il M. tra i propri soci, mentre il Civico Museo di storia naturale di Genova e il Museo antropologico di Firenze accoglievano con gratitudine il dono ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] , che nel 1606 aveva pubblicato la requisitoria sostenuta come "procuratore generale" nel processo per tradimento al padre Garnet e soci, e descritto l'esecuzione. Sull'altro versante, i destinatari delle polemiche dell'E. sono i libri di Antonio De ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] Sodalizio; cfr. Scritti, pp. 264, 386 s.). Analogamente, ascritto, per probabile commendatio del Momsen, fra i soci corrispondenti dell'Istituto archeologico germanico, più che l'opera individua di quei dotti celebrò l'internazionalismo scientifico ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] di consegne ebbe un particolare valore nella storia dell’associazione: nel decennio precedente erano scomparsi alcuni fondatori e soci eminenti di Nuova Consonanza (Evangelisti, 1980; Guaccero, 1984; Scelsi e Paolo Renosto, 1988; Franco Nonnis, 1990 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] oltre la sua morte e fu terminata dal nipote Pier Luigi Fontana.
Il C., che era stato uno dei primi soci onorari dell'Accademia ligustica per la scuola di architettura, veniva informato dal fratello Gaetano sulle possibilità di lavoro a Genova, dove ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...]
"Le cure di molti proprietari - vi si legge -, e specialmente del fu conte De Filippis Delfico, e di molti altri nostri soci [i.e. della Società economica di Teramo], che possedevano in quelle contrade, fecero sì che si vedessero in pochissimo tempo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] costui ottenne, il 16 dic. 1292, l'interessamento di Carlo II affinché certi mercanti pisani dimoranti nel Regno, già suoi soci, gli restituissero una somma di denaro da lui anticipata. I legami del G. con il Caetani vennero rinsaldati ulteriormente ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Comit a lui e alla casa Marsaglia.
Nel dopoguerra, infatti, il banco privato torinese non era più solo uno dei soci di primo piano della banca mista, ma il perno della strategia difensiva dell’istituto di fronte alle scalate dei fratelli Perrone ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] le rubriche del Messale e del Breviario romano e intorno alcuni riti della Chiesa (1726-27, due volumi). Per Nestenus e Moücke soci uscirono la Vita di s. Isidoro… col panegirico del santo, detto dall’autore nella di lui festa l’anno 1719 (1727) e ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...