MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] reale dell’Opera, gestito direttamente dal governatorato di Roma, venne affidato a un giro d’imprese che aveva Scotto tra i soci dichiarati e, tra gli occulti, la stessa Muzio. Di lì a poco il rapporto gestionale venne rescisso (Scotto riluttava ad ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] mettendo le sue capacità di mediazione al servizio dell’emergente spazio pubblico dell’informazione. Nel 1752 propose ai soci della Colombaria di utilizzare i torchi della stamperia di Giovan Paolo Fantechi a Livorno per pubblicare il secondo volume ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] 77v), ottenne dal 29 gennaio 1474 una prebenda.
Tra la fine del 1472 e la primavera dell’anno successivo, i due soci tedeschi si avvalsero dell’aiuto di un altro umanista, Niccolò Perotti, fortemente critico verso le edizioni e le prefazioni di Bussi ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] e interessi personali che ormai legavano Petracco ai grandi mercanti banditi da Firenze, tra i quali certamente i soci della compagnia Frescobaldi. Nel febbraio 1310, lo ritroviamo ad Avignone al servizio di questa potente famiglia, recentemente ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] egli sarà, poi, eletto direttore con due successive nomine (24 febbr. 1895 e 20 febbr. 1898). Nel 1874 fu tra i soci foridatori della Società di archeologia e belle arti per la provincia di Torino; di essa diverrà presidente nel 1894, succedendo al ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] 15 settembre 1830 fondò la Società dei liberi italiani, destinata pure a vita breve.
Tra i doveri e gli scopi dei soci corrispondenti segreti, egli indicava «di spargere e coi consigli e coll’esempio il desiderio di liberare la patria dal giogo degli ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] , arti e commercio, pubblicato a Macerata dal 1780 al 1781 e del quale fu uno dei principali animatori. Numerosi anche i soci corrispondenti, che grazie alle sue relazioni riuscì a procurare. A questa società agraria ne seguirono poi altre alle quali ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] . 186 s.).
Nel primo documento figurano come testimoni i pittori Giulio Ellena e Costanzo Arbaudi, molto probabilmente collaboratori o soci del M., dal momento che lo stesso predispose che il figlio Giovanni Battista dovesse prestare il materiale di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] con lo scioglimento della società Bonaccioli-Mazzocchi. Il saldo delle ragioni reciproche mostra come i due soci avessero condiviso, negli anni, iniziative imprenditoriali diversificate, quali la gestione del «fonticus cartarum» di Ercole I ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] lo separava la convinzione che la Lega non si dovesse trasformare in partito politico, piuttosto dovendo i suoi soci entrare nel partito popolare "per immettergli un fermento democratico cristiano dall'interno" (Bedeschi, 1959, p. 238). Del partito ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...