RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] egli trasse dall’attività politica ingenti profitti, servendosi della propria influenza per agevolare la penetrazione economica in Tunisia di soci d’affari europei.
I suoi interessi inizialmente legati alla pesca e al commercio del tonno (grazie allo ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] -biografico, rimasto frammentario, ma che faceva parte di un ben più vasto disegno della storia della botanica italiana (Cenni biografici di sei soci della Soc. ital. d. scienze detta dei XL, in Mem. d. Soc. it. d. sc. detta dei XL, s. 3, III [1879 ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] guerra dell’Italia al fianco delle potenze dell’Intesa, prevedendo le inevitabili ritorsioni nei confronti dei «sudditi nemici», i soci della Marstaller, Hausmann & C. misero in atto una strategia di distacco progressivo e di allontanamento dalle ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un ventennio si era ridotta a cinque soci. Tra Trento e Rovereto frequentò assiduamente i letterati, storici e archeologi locali (G. Pederzani, P. Beltrami, B ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] .
Nel 1852, l'A. fondò a Genova con A. Mosto la Società di tiro, divenuta poi dei Carabinieri genovesi - i cui soci si distinsero nel 1859 tra i Cacciatori delle Alpi, sotto il comando di N. Bixio - e fu nominato consigliere comunale e capitano della ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] prestito, la Taylor e Prandi versò subito in pessime acque, e non solo per i dissidi nati tra i due soci. Gli investimenti iniziali per l’acquisto del terreno e per l’edificazione del capannone furono superiori alle previsioni e le insufficienti ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] di occupare Radicofani. L'anno seguente il suo nome compare nell'elenco, stilato dai commissari pontifici, degli eredi dei soci della fallita compagnia dei Bonsignori, debitrice della Curia romana. Morì nel 1348, dopo aver disposto che nel suo ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] prima del 10 febbr. 1545, giorno in cui il figlio del L., Antonio, vendette ai librai Pietro Ardengo e Domenico Splendore (e soci) la bottega paterna al segno di S. Pietro e Paolo in S. Giuliano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] degli agricoltori italiani, che cercò di rilanciare aprendola alla presenza femminile e ampliandone il numero dei soci. I notevoli risultati ottenuti gli consentirono di presentare la Società come realmente rappresentativa dell’imprenditoria agricola ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] , la paleontologia e la mineralogia nel 1965. Fornaseri e Scherillo, inoltre, nel 1967 furono cooptati insieme come soci corrispondenti dall’Accademia nazionale dei Lincei, di cui lo stesso Scherillo divenne socio nazionale nel 1971.
La grande ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...