RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] con Secchi, tuttavia, portarono di fatto a un suo tacito abbandono della Società, anche se il suo nome figurò tra i soci almeno fino all’anno prima della sua morte.
Negli ultimi anni della sua carriera Respighi tornò a occuparsi significativamente di ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] . Spezia, di A. Ferrero della Marmora, di A. Stoppani e di L. Pilla (Cenni su l'opera di mineralogisti e geologi, soci dell'Accad. d. Scienze di Torino, durante il Risorgimento, in Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino, XCVI (1962), pp. 729-744 ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] provinciale di Arezzo; nel 1933 alla Esposizione commemorativa del novantennio della Promotrice fiorentina; nel 1934 alla Mostra dei soci scomparsi della "Leonardo da Vinci" a Firenze; nel 1940 alla Triennale d'Oltremare a Napoli; nel 1942 alla ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] si impegnava a porre ogni sua cura nell'esecuzione della stampa stessa., Con successivo atto del 5 nov. 1473 i due soci si danno mutua quietanza e sì dichiarano soddisfatti l'un dell'altro. Questo Bernardo Carnerio era un cartolaio di antica famiglia ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] .
L'I. morì a Roma l'11 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Accademia dell'Arcadia, Elenchi dei soci, vol. IX; Bosco Parrasio (Acqua Paola), Conti del collocamento dell'acqua Paola presentati dal cav. Inganni all'adunanza del Sacro Collegio ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] . Membro del consiglio direttivo della Società italiana di medicina interna (SIMI) dal 1953 al 1972, fece parte dei soci fondatori della Società italiana di allergologia che presiedette dal 1965 al 1968 e il cui organo ufficiale, il periodico ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] dell’elemosina che vuole sostituita da aiuti comunali a domicilio.
Nell’ottobre 1858 il M. fu nominato tra i soci corrispondenti della romana Accademia de’ Quiriti; quindi, il 28 ag. 1859, fu eletto all’Assemblea delle Romagne come rappresentante ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] . Nel 1872, per esempio, era stato nominato membro ordinario dell’Accademia dei Lincei e qualche tempo dopo fu tra i soci fondatori dell’Accademia medica romana.
Nel 1890, in seguito a una malattia cardiaca, fu costretto a chiedere la sospensione ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] , venne confermato altre quattro volte. Con lui si aprì una fase di grande sviluppo del sodalizio, che vide i soci più che triplicarsi giungendo a oltre seimila unità e alla nascita di ventiquattro nuove sezioni provinciali. Valussi organizzò undici ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] in società con ditte inglesi, avviò un'attività bancaria di sconto, proficua ma rischiosa, al punto che quando nel 1857 i soci inglesi ebbero un dissesto, il M. si trovò esposto personalmente per 500.000 franchi e si salvò solo grazie a ingenti ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...