FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] (G. Boccanera) per formare sei giorni dopo, insieme con G. G. Belli, A. Coppini e altri venticinque ex soci, l'Accademia Tiberina.
Il F. intrattenne poi sempre con il Belli (che scherzosamente lo chiamava "ser Jacopo Frustabaccelli") una relazione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] formato per iniziativa del marchese Giorgio Doria il Comitato dell'ordine, che in pochi giorni contò un considerevole numero di soci e di frequentatori, raccogliendo le figure più in vista del liberalismo moderato della città - in prevalenza nobili e ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] circostanze di professori - cantanti o strumentisti - non soci della Congregazione di S. Cecilia, contravvenendo così all' ag. 1850, quale "decano dei maestri e rappresentante i soci esercenti" della congregazione, partecipò insieme con L. Rossi ed ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] anno, a Torino, all'Associazione generale di mutuo soccorso ed istruzione degli operai.
Il G. fu tra i soci fondatori e segretario (1877-81) della Società storica lombarda. Curò la redazione del Bollettino di critica bibliografica dell'Archivio ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] 19 marzo 1919 presso il notaio Giovanni Chiaffredo Borgna, la SASP (Società Anonima Stefano Pittaluga). Supportata da un gruppo di amici-soci, l’azienda ebbe un capitale iniziale di due milioni di lire, che già nel settembre 1920 salì a otto. Attiva ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] egli risulta presente a Roma nella compagnia Canova, all'estinzione della quale, nel 1844, divenne uno fra i soci della ditta teatrale Gagliardi - Lavini - Majeroni. Poiché era sempre stato di vivi sentimenti patriottici, gli avvenimenti politici del ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] e Pasquale Saoli il compito di ottenere il pagamento di tutte le lettere di cambio emesse da Paolo de Canavaco e dai suoi soci all'ordine di Ottaviano Grimaldi ed altri, lettere inviate da Montluel o da Lione. Due anni dopo, insieme con Giovanni De ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Adolfo
Clelia Alberici
Nato a Bologna il 2 luglio 1845 (erronee le date indicate in alcune fonti), è noto soprattutto per la sua attività d'acquafortista, legato al gruppo degli incisori piemontesi [...] quadro di Nino Costa), maggio 1871; Dietro la masseria, tav. 10 (da un quadro dello stesso B.), aprile 1872. Nell'album annuale dei soci dell'"Acquaforte" (L'Acqua Forte) il B. pubblicò nel 1871 una tavola, la 10, intitolata L'Arno. Un foglio a sé è ...
Leggi Tutto
Gates, William
Nicola Nosengo
Il re del software
Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] di utilizzare il computer con semplici linee di comando, senza conoscere un vero e proprio linguaggio di programmazione. Gates e soci stipularono un accordo con la IBM, allora il più grande produttore di computer del mondo, per fornire il sistema ...
Leggi Tutto
CORVO, Andrea (Andrea de Corona)
Paolo Veneziani
Tipografo e incisore di caratteri, era originario di Kronstadt - Corona - in Transilvania (oggi Brassov in Romania). Il suo nome appare per la prima volta [...] Pragense impresso con gli stessi caratteri del Breviarium. Evidenti, alla luce dei titoli delle opere stampate e dei nomi dei soci, i legami che il C., nonostante il lungo soggiorno veneziano, aveva conservato con la propria terra d'origine, che ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...