• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [36]
Medicina [10]
Fisica [10]
Chimica industriale [10]
Biologia [6]
Industria [8]
Ecologia [5]
Chimica inorganica [7]
Patologia [6]
Temi generali [5]

CONSEGUENZE AMBIENTALI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

XXI Secolo (2010)

Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici Fabio Catino La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] del vulcano Pinatubo del 1991 furono immesse nella bassa stratosfera notevoli quantità di ceneri e diossido di zolfo (SO2) in grado di favorire la soppressione di metano in due modi sinergici (alterazione fotochimica con azione sulla rimozione ... Leggi Tutto

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] col rispettivo punto critico. Se la vita normale si svolgesse a pressione e temperatura diversa dalle ordinarie, l'anidride solforosa SO2, p. es., che per noi è un aeriforme, ci si presenterebbe nel campo elastico-termometrico (variabili p, v, T) con ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] ordine seguente: 1. conciante ottenuto dall'allume di cromo; 2. conciante ottenuto dalla segatura; 3. conciante ottenuto con So2; 4. conciante ottenuto con glucosio. Questa diminuzione di potenzialità di concia è in rapporto con l'acidità dei liquidi ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – AMERICA MERIDIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – GRUPPO CARBOSSILICO – UMIDITÀ ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] potere diamagnetico secondo lo stato di aggregazione. Fra i gas, sono diamagnetici: H, N, He, Ne, A, CO2, NH4, Cl, CN, SO2, ecc. Per i sali in soluzione, le proprietà dipendono in gran parte da quelle degli ioni componenti, che sono state investigate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] del calore specifico che dipenda dalla frequenza. Presentano questo effetto i liquidi che hanno molecole simmetriche, non polari (CCl4, SO2), nei quali non vi siano forti associazioni molecolari (liquidi di Kneser, dal nome del fisico che per primo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Meteorologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meteorologia GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] XXVI, n. 1. Shir, C. C., Shiem, L. J., A generalized urban air pollution model and its application to the study of SO2 distributions in the St. Louis metropolitan area, in ‟Journal of applied meteorology", 1974, XIII, 2. Sutcliffe, R. C., Weather and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meteorologia (12)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] . Su Io non esiste acqua, sotto alcuna forma: esso sembra essere ricoperto da zolfo giallo e da una brina bianca di SO2, mentre i vulcani immettono nella sua atmosfera ingenti quantità di Na e di S. Questi elementi sfuggono da Io e formano, attorno ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Geochimica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geochimica MMario Fornaseri di Mario Fornaseri SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] (v. Krauskopf, 1967). Ferme restando le ipotesi di partenza, risulta che Cl2 e F2 sono trascurabili in ogni caso; SO2 prevale in condizioni ossidanti; H2S in condizioni riducenti; SO3 è subordinato; la pressione parziale dell'ossigeno è molto bassa ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
solforile
solforile s. m. [der. del lat. sulphur «zolfo», col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione dei due gruppi −OH: cloruro di s., liquido incolore, di odore pungente, usato come solvente...
solforóso
solforoso solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali