• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [37]
Religioni [31]
Storia [19]
Storia delle religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [4]
Storia medievale [2]
Lingua [4]
Istituzioni e organismi religiosi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

Valprato Soana

Enciclopedia on line

Valprato Soana Valprato Soana Comune della prov. di Torino (71,6 km2 con 117 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta Valsoana, a 1113 m s.l.m., alla confluenza dei valloni di Campiglia e Piamprato. Località di soggiorno [...] estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO – S.L.M

Ildebrando di Soana

Enciclopedia on line

Nome di Gregorio VII prima di essere eletto pontefice. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO VII

Valsoana

Enciclopedia on line

(o Val Soana) Valle del Canavese (prov. di Torino), percorsa (da N a S) dal torrente Soana, affluente di sinistra dell’Orco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANAVESE

Bèsso, santo

Enciclopedia on line

Patrono d'Ivrea, martire nella Valle Soana, commemorato il 10 agosto; per lo più identificato con l'altro martire, della legione tebana, venerato il 1º dicembre, pure ad Ivrea; un'altra tradizione, anch'essa [...] attestata nella seconda metà del sec. 14º, ne fa un vescovo d'Ivrea intorno al 770 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aldobrandeschi, Margherita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Margherita Gentildonna senese, contessa di Soana (n. nel 1255 circa); sposò nel 1270 il conte Guido di Montfort, ricordato da D. in If XII 118-120. Divenne l'amante di Nello de' Pannocchieschi, [...] il quale, secondo una dubbia leggenda, per poter sposare M. avrebbe ucciso la propria moglie, Pia de' Tolomei (v.). Margherita, dopo altre nozze (con Orsello Orsini, con Loffredo Caetani, con Guido da ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – PIA DE' TOLOMEI – PANNOCCHIESCHI – BONIFACIO VIII – SOVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandeschi, Margherita (1)
Mostra Tutti

Aldobrandeschi, Omberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Omberto Giorgio Varanini Figlio di Guiglielmo conte di Soana, dell'antica famiglia feudale degli A., potenti signori della Maremma, O. continuò con energia la politica fieramente antisenese [...] del padre, avvalendosi dell'appoggio del comune di Firenze, che, per sua parte, non mancò di onorare. O., difatti, come attesta una cronaca fiorentina del sec. XIII, " ogn'anno, la vigilia di Sancto Iohanni ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNATICO – GROSSETO – OMBRONE – FIRENZE – HABITUS

ORSINI, Orso

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Orso Piero PIERI Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] al servizio di Francesco Sforza e con lui rimase fino al 1449. Passò poi ai Veneziani, e vi rimase un decennio. Scoppiata la guerra di successione nel regno di Napoli, seguì Giovanni d'Angiò, contribuendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Orso (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VII papa, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO VII papa, santo Giovanni Soranzo Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] abate del monastero di Santa Maria sull'Aventino in Roma, fu qui avviato allo studio delle discipline sacre e profane, avendo a maestri Lorenzo, poi arcivescovo di Amalfi, e forse Giovanni Graziano, futuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

CAMPAGNATICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Maremma toscana (provincia di Grosseto); il paese è posto su un'altura presso la riva destra dell'Ombrone, a 25 km. da Grosseto, a 275 m. sul mare. Antico castello degli Aldobrandeschi [...] di Soana (Dante, Purg., XI, 66) e poi dei Tolomei, dopo aver molto sofferto per guerre e devastazioni, si riebbe per il miglioramento promossovi dal granduca Pietro Leopoldo. Il centro contava solo 288 ab. nel 1745 e 924 nel 1921; esso offre un ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – ALDOBRANDESCHI – OMBRONE – TOSCANA – MAREMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNATICO (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giacomo Berardo Pio ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana. Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] padre (31 agosto 1390), non riuscì a conservare il dominio che questi avevano avuto su importanti città dell’Italia centrale come Orvieto, Spoleto e L’Aquila e concluse un accordo con il pontefice Bonifacio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
franco-provenzale
franco-provenzale agg. – In linguistica, dialetti o parlate f.-p. (o, come s. m. solo al sing., il francoprovenzale), gruppo di dialetti parlati nel bacino medio del Rodano, e cioè in parte del Lionese e del Delfinato, nella Savoia, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali