• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

enallage

Enciclopedia Dantesca (1970)

enallage Francesco Tateo Figura retorica consistente nello scambiare le parti del discorso, o i modi e i tempi verbali, o il numero dei nomi, contravvenendo alle norme grammaticali per variare il discorso. [...] l'e. più comune, quantunque esso si giustifichi con la funzione che assume frequentemente il predicato nella lingua latina: e cominciommi a dir soave e piana (If II 56); ed el sen gì, come venne, veloce (Pg II 51); guardail fiso (III 106); e l'altre ... Leggi Tutto

CAMASIO, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore nato a Torino nel 1884, fu dei non molti che in Italia si studiarono di trasportare sulla scena quella poesia cosiddetta crepuscolare, più o meno pallidamente fiorita negli ultimi anni dell'anteguerra [...] -1915); quella che, dopo l'orgia dannunziana e le affermazioni di vita eroica, cantava l'impotenza a vivete, la soave mestizia dei voli falliti, la quieta rinuncia ai beni impossibili ad attingersi, la dolcezza delle mistenze grigie e provinciali, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PIETRI – NINO BERRINI – NINO OXILIA – OPERETTA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

YOUNG, Loretta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Loretta (propr. Gretchen) Francesco Costa Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] ai grandi occhi azzurri e ai capelli ramati che contornavano i lineamenti delicati, celando tuttavia dietro l'aspetto soave una volontà di ferro che l'aiutò a difendere ostinatamente la propria autonomia lavorativa, consentendole di costruire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO VALENTINO – WILLIAM DIETERLE – SALT LAKE CITY – FRANK BORZAGE – SPENCER TRACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNG, Loretta (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Bartolomeo Lorenzo Carpanè – Nacque a San Bonifacio (presso Verona) nel 1676, da Giulio. Il M. non deve essere confuso con Bartolomeo Antonio Martini, prefetto degli studenti nel seminario [...] 1704. In seguito operò a Monteforte d’Alpone come chirurgo e, per un anno (nel 1718), anche nel vicino centro di Soave, nell’allora distretto di San Bonifacio. Non smise, però, l’attività di speziale a Monteforte, come risulta dal proclama del 29 ... Leggi Tutto

CUCÙLO O CÙCULO?

La grammatica italiana (2012)

CUCULO O CUCULO? La pronuncia corretta è cucùlo, con accentazione ➔piana, che prosegue quella dell’etimo latino (cucùlum, derivante a sua volta da una ➔onomatopea). Con quest’accentazione si trova anche [...] Da qual profonda cavità m’ha scosso / il canto dell’aereo cucùlo? (G. Pascoli, Germoglio, in Myricae) La soave infinita malinconia del canto del cuculo (G. Carducci, Confessioni e battaglie) La pronuncia cùculo, con errata ➔ritrazione dell’accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Anche se il padre, il 22 ag. 1504, stende il testamento a Verona, perché era nel Veronese, fra San Bonifacio, Soave e Villanova che si estendevano, fin dal sec. XIII, i loro possedimenti agrari, i Cavalli erano ampiamente presenti negli investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ferire (fedire; indic. pres. III singol. fiere, fere, fiede; III plur. feron; cong. pres. II singol. fegge, feggi; III singol. feggia; partic. pass. feruto) Guido Favati Significa " colpire ", tanto [...] Purgatorio (Pg XXVIII 8 Un'aura dolce, sanza mutamento / avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che soave vento), quanto in modo violentissimo, come il vento / impetüoso... / che fier la selva (If IX 69), o come l'aquila che investe ... Leggi Tutto

BIASIOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASIOLI (Biasoli), Angelo Fabia Borroni Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] del Bacchiglione ("R.R.T.G. dis. e inc.") e preparò una nuova edizione degli Elementi di calligrafia di F. Soave (Modena-Reggio, presso G. Vincenzi, 1810) in diciannove tavole; quindi, nel 1813, a Verona, presso D. Rosini, incise la Norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

visione

Enciclopedia Dantesca (1970)

visione Riccardo Ambrosini Sebbene sia da considerarsi voce assai importante nell'ambito della concezione di D., la parola ricorre appena 7 volte nella Vita Nuova, una nel Convivio e 10 (sempre nella [...] a me una mirabile visione, nelle altre attestazioni della Vita Nuova - che con v. si apre (III 3 pensando di lei, mi sopragiunse uno soave sonno, ne lo quale m'apparve una maravigliosa visione, 8 e 9; IV 1) e chiude (XLII 1, citato) e in cui la v ... Leggi Tutto

DI MAJO, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Musicista della scuola napoletana, nato a Napoli il 24 marzo 1732, morto a Roma il 18 gennaio 1770, mentre vi componeva l'Eimene. Studiò col padre, Giuseppe, valoroso compositore di musica sacra, e al [...] S. Onofrio. Fu organista della Cappella Reale per la quale scrisse buona musica sacra nello stile dell'epoca, tra cui una soave Salve Regina. Superiori, per grazia, brio e drammaticità, sono le sue 19 opere, composte a cominciare dal 1759 (Ricimero ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – RICIMERO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali