• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [173]
Letteratura [61]
Storia [46]
Musica [43]
Religioni [34]
Arti visive [36]
Lingua [25]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Temi generali [11]

Nardo di Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nardo di Cione Isa Barsali Belli Fiorentino, fratello maggiore di Andrea Orcagna, morì nel 1366. Intorno al 1357 nella cappella Strozzi di S. Maria Novella a Firenze dipinse a fresco il Giudizio (parete [...] testa concordano con la tradizionale iconografia del poeta. Mentre le figure dei beati frammezzati da angeli nel soave e aggraziato Paradiso si sovrappongono meccanicamente in ranghi serrati, senza corrispondenza con l'ordinamento dantesco, l'Inferno ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA ORCAGNA – CARIATIDI – MINOSSE – FLEGIÀS – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardo di Cione (3)
Mostra Tutti

SALTARELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTARELLO Luigi COLACICCHI . Nome dato nel sec. XVI a una danza rapida in tempo 6/8 o 3/8 che seguiva generalmente la pavana o altra danza in tempo pari. Nel Tabulaturbuch di Bernhard Schmidt (Strasburgo [...] intitolato "saltarella". Così nel secondo libro di F. Caroso da Sermoneta, Nobiltà di dame (Venezia 1600), il balletto Laura Soave contiene un saltarello di 48 battute. Nei tempi moderni il saltarello indica una danza della Campagna romana in genere ... Leggi Tutto

diporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

diporre [dipuose, pass. rem. III singol.] Bruno Basile Il verbo appare in tutte le opere di D., con esclusione della Vita Nuova (mai attestata in D. la forma rilatinizzata ‛ deporre '). Il senso proprio [...] ", " mettere da parte ": Rime LX 13 la mia mente il mio penser dipone; Cv IV Le dolci rime 10 diporrò giù lo mio soave stile, passo chiosato da D. stesso in IV II 11 ‛ diporroe ', cioè lascierò stare, ‛ lo mio stilo ', e Pg XI 135 liberamente nel ... Leggi Tutto

STIL NOVO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIL NOVO Salvatore Battaglia . La designazione di Stil novo e Dolce stil novo risale a Dante (Purgat., XXIV, 57), che così si compiacque di chiamare la lirica della sua giovinezza, quella a cui aveva [...] triplice distinzione: comico o umile (stile popolare, familiare, empirico), elegiaco o amoroso (ch'era appunto lo stile dolce o soave: "lo mio soave stile, ch'i' ho tenuto nel trattar d'amore", nella canzone Le dolci rime d'amor ch'i' solia, Convivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIL NOVO (1)
Mostra Tutti

GARGANEGA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGANEGA Giovanni Dalmasso . Sotto questo nome si conoscono diversi vitigni, tutti però aventi alcune caratteristiche comuni, sì da farli ritenere come sotto-varietà d'un unico vitigno dell'Italia [...] epoca). È una buona varietà da vino e anche da tavola. Sui colli Euganei e sui colli veronesi (soprattutto di Soave e Monteforte) la garganega di preferenza viene vinificata, e se ne ottengono delicati vini bianchi secchi; molto pregiati specialmente ... Leggi Tutto

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] Verona e nella provincia veronese (a Cerna, a Castelnuovo, a Soave, a San Giorgio, ecc.) e sostenuto dal propugnatore e e nel settembre 1889 alle adunanze di musica sacra a Soave, dove venne eletto un comitato, precursore della futura commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tintinno

Enciclopedia Dantesca (1970)

tintinno Andrea Mariani Il sostantivo tintinno (Pd XIV 119) è da ricollegarsi al latino tinnitus (più tardi tintinitus), per cui cfr. Virgilio Georg. IV 64 " tinnitusque cie et Matris quate cymbala [...] " suono musicale percepito di per sé, pur non affermando distintamente le note " (Del Lungo), e perciò paragonato alla melodia soave delle anime nel cielo di Marte, che sfugge alla piena comprensione di D. stesso. Questo termine non sembra del tutto ... Leggi Tutto

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Melilli (Siracusa) il 6 febbraio 1843, prese parte ai rivolgimenti del'60 a Siracusa, fece gli studî a Napoli, interrotti dal servizio militare e dalla caccia ai briganti di Calabria. Un libro di [...] luglio 1913. Nei versi giovanili e nel poemetto lirico autobiografico Un'anima (1872), il C. è un poeta idillico e soave, d'affetti teneri e gentili. Ma negli Eroi della soffitta (1880), egli divenne il ribelle cantore degli spostati, dei "refrattarî ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – PIACENZA – CALABRIA – MELILLI – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

NETSCHER, Caspar

Enciclopedia Italiana (1934)

NETSCHER, Caspar G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Heidelberg nel 1639, morto il 15 gennaio 1684 a L'Aia. Bambino fu portato in Olanda. Intorno al 1654 fu scolaro di G. Terborch a Deventer; poi già nel [...] , visitava l'Olanda. ll N. si distingue per una tecnica accuratissima e per un colorito armonioso, poco personale, ma sempre soave e piacevole. Il difetto del maestro è proprio la sua perfezione troppo palese: le sue numerose opere peccano per una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETSCHER, Caspar (1)
Mostra Tutti

JONGKIND, Johan Barthold

Enciclopedia Italiana (1933)

JONGKIND, Johan Barthold G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Lattrop (Olanda) il 3 giugno 1819, morto a la Côte-Saint-André il 9 febbraio 1891. Allievo di A. Schelfhout, all'Accademia dell'Aia, [...] Côte-Saint-André presso Grenoble. Anima sensibilissima, maniaco turbatissimo, sa esprimersi nei suoi paesaggi con serena e soave dolcezza e raggiunge, con semplicità spontanea e ingenua, i più commoventi effetti. Impressionista d'impronta del tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONGKIND, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
soave¹
soave1 soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave²
soave2 soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali