Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] core, 10che ’ntender no la pò chi no la prova:e par che de la sua labbia si movaun spirito soave pien d’amore,che va dicendo all’anima: Sospira. Nel limpido sonetto, Beatrice si rivela come incarnazione di un miracolo d ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , scorge la più mite di tutte le fiere, la belva più dolce, Cupido in persona, il bellissimo dio che dormiva soave, al cui apparire anche il lume della lucerna rallegrato diede una fiammata, e il rasoio della lama affilata splendette.Questa vicenda ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] Don McLean e giunto in testa alla hit parade italiana per l’indiretta promozione televisiva, ma anche per il suo motivo soave, le sue parole, il personaggio celebrato (il pittore fiammingo Vincent Van Gogh), uno dei capolavori del folk-rock d’oltre ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] registrabili nell’antologia (V.n., iii 3-7):E puosimi a pensare di questa cortesissima, e pensando di lei, mi sopragiunse un soave sonno, nel qual m’apparve una maravigliosa visione: che mi parea vedere ne la mia camera una nebula di colore di fuoco ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] -Vr i Gepidi; Tivoli nel Bolognese i Taifali, piccolo popolo bellicoso al servizio di altre etnie, specie in Gallia; Soave-Vr e Soavia-To gli Svevi; Verolengo-To gli Eruli; Borgogna e Borgognona in Lombardia i Burgundi; Bairo-To i Bavari; Sassinoro ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] mai una delle due abbia pensato di poter fare a meno dell’altra. BibliografiaPellitteri, A., Damasco dal profumo soave. Palermo, Sellerio, 2004.Schweickard, W. (ed.), Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati da nomi geografici e ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] in cuor nuova vaghezza?Non fugge questo ben qualor disiodi rimirarlo in mia consolazione:anzi si fa incontro al piacer miotanto soave a sentir, che sermonedir nol poria né prendere intenzioned’alcun mortal già mai,che non ardesse di cotal vaghezza.E ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] : Moro / cimiero / color / ferite / sentite / amor. Nella terza, la sestina del ritornello è AAABBB: onore / vincitore / amore / soave / grave / chiave e via dicendo, in un vortice di baci, alternanze e altre collocazioni..., dove pulzella va con ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] un ring, una partita,un match-ball, un sorpasso, una contesaproveresti a riprendere in discesatutti i secondi perduti in salita. Soave appariresti, allegoriadel vincitore e del vinto, di chicrolla al tappeto e l’altro a nome Alìche resta in piedi ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] del verso, «pretendenti alteri», o a fine verso mare: abissale, vino: brunito con rilevanza semantica); allitterazioni («sonno soave», «pecore pingui», «nove di navi», «pianto pietoso»); ripetizione di suoni («il coppiere cominci a riempire le coppe ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così a l’egro fanciul porgiamo aspersi Di...
soave2
soave2 (propr. Soave) s. m. – Vino bianco prodotto nella zona collinare del comune di Soave (da cui prende il nome) e del vicino comune di Monteforte d’Alpone, in prov. di Verona, con uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave:...
Soave Comune della prov. di Verona (22,7 km2 con 6847 ab. nel 2008). Il centro è posto a 40 m s.l.m. alle estreme propaggini dei Monti Lessini, sulle rive del torrente Tremegna (affluente dell’Alpone). Ha aspetto assai suggestivo, per la cinta...
soave
Alessandro Niccoli
La definizione semantica proposta in Cv II VII 5 ‛ soave ' è tanto quanto ‛ suaso ', cioè abbellito, dolce, piacente e dilettoso, è suffragata con un etimo ovviamente inaccettabile, desunto da Uguccione da Pisa (Busnelli,...