Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle [...] una concessione di facciata più che di un reale progresso democratico.
Le elezioni legislative e amministrative svoltesi nel settembre 2013 300 delle 360 municipalità del paese. L’Sdf, Social Democratic Front, si è aggiudicato 18 seggi, affermandosi ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] 360 municipalità del paese. L’Sdf, Social Democratic Front, in francese Front Social-Démocratique, si è aggiudicato 18 seggi, del presidente Biya verso la costituzione di un regime democratico si è espressa nell’introduzione del multipartitismo e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] l’autonomia irlandese, ora, nell’era della politica democratica, si teme la sopraffazione da parte della maggioranza Unionist Party e quello nazionalista John Hume (1937-) del Social Democratic and Labour Party ricevono il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] in seguito alla sua approvazione da parte del maggior numero. Il ‘pericolo socialista’ è intravisto nel fanatismo montante, causato della scarsa consapevolezza democratica da parte del popolo che le élites vogliono tenere lontano dalla partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] dinastia Orange-Nassau, nel quadro però di una costituzione democratica. Negli anni del dopoguerra il Paese si mantiene su del governo Pierre Werner (1913-2002), del Partito Cristiano-sociale, per non avere adeguatamente protestato con la Francia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] di Stato, tornano a far parte della compagine di governo nel 1978, prima alleati con i socialisti, poi, dal 1988, con i democratico-cristiani che si affermano nuovamente come il baricentro della politica sammarinese. Nel 1990 il Partito Comunista si ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che, in quegli anni, ha introdotto l'economia e la s. al cosiddetto social engineering, al cosiddetto pensiero strategico, alla programmazione democratica ma non senza nessi con la pianificazione burocratica e corporativa (Mannheim 1935; 1965 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] , ii, pp. 170-71).
In questo quadro di ingegneria sociale, la discussione e il confronto fra posizioni e soluzioni diverse - Questo è il punto d'incontro fra l. e movimento democratico. Ma la coincidenza finisce qui, perché diversi sono gli obiettivi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Griechen, Francoforte s.M. 1987; P. Vidal-Naquet, La démocratie grecque vue d'ailleurs, Parigi 1990; M.H. Hansen, Baltimora-Londra 1993. Sui riti di passaggio, visti nella loro efficacia sociale: Rites de passage dans l'antiquité, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nel progresso, secondo cui il processo di industrializzazione nel suo insieme condurrebbe inevitabilmente all'emancipazione sociale e alla costituzione democratica. Il fascismo appariva in questa luce come ultimo tentativo di arrestare il processo di ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...