Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] imperialista, il mito della n., anche quando rimaneva associato con ideali democratici e liberali, era tuttavia mescolato ai miti del razzismo, del darwinismo sociale, del militarismo, della missione civilizzatrice, e si compendiava nella visione del ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] francese del 1789 e dalla r. russa dell'ottobre 1917, archetipo la prima delle r. borghesi o democratiche, la seconda delle r. socialiste o comuniste, sebbene ambedue abbiano avuto degli antecedenti sotto il profilo cronologico. È in esse infatti che ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] poté avvenire che, nel lavorio sotterraneo che negli anni della guerra precedente la caduta del fascismo, un movimento socialistademocratico (cioè mirante a farsi guida delle masse operaie e contadine con piena adesione ai principî di libertà e di ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] (storia, geografia, ecc.), in genere impregnando tutta la scuola di quello spirito sociale che deve farne un organo sia di formazione sociale, democratica, del fanciullo, sia di effettivo concreto progresso della società; tutta la p. contemporanea ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ogni parte di terra che un fittavolo tenesse da un signore socialmente più elevato, formava un anello in una catena facente capo al in poi, fenomeni paralleli all'avvento di principî democratici, hanno reso impossibile non solo una dittatura in ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] -43) una grandiosa, commossa epopea. Patriota e democratico, nell'Histoire de la Révolution franåaise (1847-53 'Inghilterra ha avuto i suoi lavori d'insieme redatti da specialisti: la Social England, a record of the progress of the people (1893-1897), ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] tenuto da storici della medicina. Nella ex Repubblica democratica tedesca, dove invece l'insegnamento di Terminologia medica della m. della Germania orientale e la Society for the Social History of Medicine di Oxford; nel 1988 la Societas Belgica ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] altri, Plan for Britain, ivi 1943; J. Rueff, L'ordre social, 2 voll., Parigi 1945; Ch. Bettelheim, Les problèmes théoriques et Nardi, Osservazioni intorno a una teoria di pianificazione democratica, in Giorn. degli economisti, maggio-giugno 1948 ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] la sua zolla, ossia con tutto il contorno di relazioni sociali e presupposti culturali che gli permettono di essere quel dato pari dignità, da parte delle istituzioni di uno Stato democratico, alla cultura di appartenenza di ciascun individuo, si ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] molteplici aspetti alla tradizione del pensiero politico liberale e democratico caratteristica del 19° sec., rappresentata in primo luogo country, Boston 1996.
G. Kateb, Is patriotism a mistake?, in Social research, 2000, 67, pp. 901-24.
M. Rosati, ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...