SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] sempre per un partito elvetico, seguita dal Partito socialista (Sozialdemokratische partei der Schweiz/Parti socialiste suisse, SP/PS: 19,5%, 43 seggi), dal Partito liberale democratico (Freisinnig-Demokratische partei der Schweiz/Parti radical ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] a suo fondamento la critica delle derivazioni, cioè dei ragionamenti logici e pseudologici con cui la città democraticasocialista giustificava la sua fede deterministica, laica e internazionale, restituisce un valore teoretico ai valori religiosi e ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] politica di Tudjman e del suo partito, l'Unione democratica croata (HDZ, Hrvatska Demokratska Zajednica), che raggiunse il e al Partito della Slavonia-Baranja, ottenne il 18,3%, i social-liberali l'11,6% e il Partito socialdemocratico (ex comunista) l ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] . Si sono così aperti spazi che l'opposizione democratica ha potuto sfruttare con maggiore o minore successo ( The politics of mass society, Glencoe 1959; B. Moore jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (trad. it., Torino ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] (4.301.712 abitanti al censimento del 2011, 4.937.755 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è uno dei Paesi più sviluppati del-l’America Centrale. I programmi governativi a sostegno della spesa ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] equivoco addirittura secondo i suoi avversarî di destra e di sinistra. Il governo legale, le forze "democratiche", i menscevichi e i socialisti rivoluzionarî non possono impedire che i bolscevichi si mettano alla testa della lotta contro Kornilov. Il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Musaphia (n. 1935: The hangman, 1978; Mates, 1986), la commedia leggera d'impegno sociale di R. Hall (n. 1939) e di P. Bland (n. 1934). G generazioni di un'Africa autenticamente libera e democratica. La realtà del Kenya si rispecchia efficacemente ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Lo yankee farà l'americano: tanto sarà il peso del solido nucleo democratico della Nuova Inghilterra sui destini sociali della intera gente anglo-americana.
Invece, dalle frontiere settentrionali del Maryland a quelle meridionali della Georgia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Di questi ve ne sono quattro, oltre a uno particolare fra l'Unione della stampa operaia e i giornali del partito social-democratico. In Austria vi è un contratto collettivo per i soli giornalisti di Vienna; ma vi é una legge dello stato che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] proprietarî per eccellenza, una società per ciò stesso essenzialmente democratica di due milioni scarsi di abitanti (mezzo secolo prima, Già nel 1769 Mrs. Brook aveva descritto le condizioni sociali del proprio tempo in un racconto, Emily Montague, ...
Leggi Tutto
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...